Capitolo
1 2 | laudi: di Bonifazio papa c'è rimasto un breve e rozzo cantico
2 5 | umanità, comune al secolo e rimasto ancora nella sua astrazione
3 7 | luce del mondo reale, solo rimasto vivo. Tutto l'altro è l'
4 7 | uomo”. Non un nome solo era rimasto vivo nel mondo dell'arte,
5 9 | coscienza del poeta; e il posto rimasto vuoto è occupato dall'arte. ~
6 9 | e a cui di fiorentino è rimasto l'amore del bello idioma
7 9 | intitolati. ~ L'ideale comico rimasto come il suggello dell'immortalità
8 9 | e malizioso della carne, rimasto nelle basse sfere della
9 10| aneddoto: nessun personaggio è rimasto vivo. ~ Il Sacchetti sopravvisse
10 11| disseppellire il mondo civile rimasto per così lungo tempo sotto
11 11| dimenticati. E che cosa è rimasto? Le Stanze: forme vaganti,
12 11| Dante e del Petrarca, era rimasto estraneo al movimento impresso
13 11| italiana? Di vivo non era rimasto altro che le pompe e le
14 11| un semplice antecedente, rimasto ozioso nel racconto, e Angelica
15 11| E non è Rodamonte che è rimasto vivo, è Rodomonte. ~ Se
16 13| ingrandito; il suo centro è rimasto Ferrara; e le sue cure domestiche,
17 13| Ferrara, di Mantova, era rimasto di quel mondo appena un
18 13| carattere di questo genere, ed è rimasto proverbiale, mistura di
19 15| Delle sue poesie cosa è rimasto? Qualche verso ingegnoso,
20 15| degli altri. Il suo nome è rimasto la bandiera, intorno alla
21 15| scrive un giudizio originale rimasto celebre: ~ ~ “Nè sia è alcuno
22 15| motivo comico del Decamerone, rimasto proverbiale in tutte le
23 16| originalissimo. Il suo Parabolano è rimasto l'appellativo degli uomini
24 17| quale egli sentiva esser rimasto molto lontano nella prima
25 18| intellettuale interiore non è rimasto un pensiero, non un grido.
26 18| altri personaggi. Del Redi è rimasto il Bacco in Toscana, che
27 18| poemi epici non uno solo è rimasto. Ce n'è di tutti gli argomenti,
28 19| estramondano, e non sa che farsene, rimasto come un antecedente inconciliato
29 19| biblioteche e fuori del mondo, rimasto abbarbicato al suolo della
30 19| conseguenze. ~ Il movimento, rimasto in gran parte speculativo
31 19| movimento era appena spuntato, rimasto nelle alte regioni della
32 20| gloria del Rinascimento, e rimasto visibile nelle stesse opere
33 20| primi studi non gli era rimasto che l'odio allo studio.
34 20| Vico. Ma il concetto era rimasto nelle alte sfere dell'intelligenza,
35 20| donna che sia. Non uno è rimasto vivo. E il difetto è maggiore
36 20| Se Giovanni Berchet fosse rimasto in Italia, probabilmente
37 20| probabilmente il suo genio sarebbe rimasto inviluppato nelle allusioni
|