Capitolo
1 2 | a modo di scienza sulla potenza della morte e l'immortalità
2 5 | Crisostomo celebra la sua potenza. Ma l'Infedeltà con acri
3 6 | scrisse. Fra tanto splendore e potenza del chiericato, lo spregiato
4 6 | gente, mostrare la loro potenza. Diceano: ~ ~ “- Noi abbiamo
5 7 | altre idee, le quali per la potenza comprensiva della parola
6 7 | lui ha saputo con tanta potenza assalire la scienza nel
7 7 | antico amor sentì la gran potenza. ~ Tosto che nella vista
8 7 | difficilissima. Nè minor potenza d'intuizione trovi nella
9 7 | elevatezza morale e della sua potenza intellettuale, gli stanno
10 9 | metti nel petto mio la tua potenza. ~ ~Una scala assai stretta
11 9 | che il principe usa la sua potenza a protezione de' minori,
12 15| quale si fondava la loro potenza, non ci era più nelle classi
13 15| che creava, rivelava una potenza intellettuale, che precorreva
14 15| fortuna dimostra la sua potenza, dove non è ordinata virtù
15 15| biasimare quello per la sua potenza, e' celebrano il nimico
16 15| Italia. ~Se guardiamo alla potenza intellettuale, è il lavoro
17 17| Davanzati mostrava la sua potenza, si arresto nel suo sviluppo,
18 18| diresti un gran poeta in potenza, a cui sia fallita la formazione
19 19| non potè confondere la potenza passiva di tutto e la potenza
20 19| potenza passiva di tutto e la potenza attiva di tutto, chi fa
21 19| che può essere”; in lui potenza e atto “son la medesima
22 19| può essere.” In lui ogni potenza e atto è “complicato, unito
23 19| e moltiplicato”. Lui è “potenza di tutte le potenze, atto
24 19| absolutissimo” e “absolutissima potenza, non può esser compreso
25 19| La materia è “informe”, potenza passiva “pura, nuda, senz'
26 19| indistinto e uno”. Perciò la potenza coincide coll'atto, la materia
27 19| attualità, è non solo in potenza, ma in atto; è sempre la
28 19| del mondo, atto di tutto, potenza di tutto, tutta in tutto. ~
29 19| polemico, sviluppato con potenza e abbondanza d'immaginazione.
30 19| primalità”, com'egli dice, potenza, sapienza e amore. Ciascuna
31 19| primalità, sapienza, amore e potenza, “di tre dive eminenze falsatori”: ~ ~
32 19| attributi o primalità, la potenza, la sapienza e la bontà,
33 19| volontà. Salirono a tanta potenza che ingelosirono i principi,
34 20| antica Italia, nella sua potenza e nella sua gloria, o, com'
35 20| nuovo nome segnava la nuova potenza venuta su. Non si diceva
36 20| fini, ma dalla grandezza e potenza del genio, dallo sviluppo
37 20| delle nazioni liberali, la potenza riputata insuperabile dell'
|