Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
percossi 1
percote 1
perda 1
perde 37
perdè 2
perdea 2
perdei 1
Frequenza    [«  »]
37 giorno
37 illusioni
37 particolari
37 perde
37 potenza
37 primi
37 quegli
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

perde

   Capitolo
1 2 | convenzionale, come la moda, e perde ogni sincerità e ogni serietà. 2 2 | vile riman: il Sol perde calore. ~ Dice uom altier: - 3 2 | ogni limite del reale si perde, e quella stessa sottigliezza 4 3 | si rivela nella morte. perde quell'aria fattizia e convenzionale, 5 6 | sostanza della quistione, e si perde in minuterie e sottigliezze. 6 7 | rapporti lontani e sottili, perde la sua lucidità e riesce 7 7 | solenne, or popolare. Ora perde di vista il vero e si abbandona 8 7 | ora pittore finito. Ora si perde nelle astrattezze, ora di 9 8 | guarda il di dentro, e non lo perde mai di vista, perchè è il 10 9 | sguardo profano Beatrice perde tutta la sua idealità, e 11 9 | sminuzza e scioglie, sì che ne perde il sentimento e l'armonia. 12 9 | insignificanti, che se ne perde l'impressione. Alla grande 13 9 | e si raccoglie in terra: perde la sua idealità e la sua 14 9 | nell'astratto del discorso, perde il piede e va giù. Tratta 15 9 | artificiale dove la scienza perde la sua semplicità ed elasticità 16 9 | naturale dell'azione, che perde l'impeto e l'attrito, arrestata 17 11| Boccaccio e del Sacchetti perde i suoi vezzi e le sue leggiadrie 18 13| suo lavoro d'imitazione perde di vista la società in mezzo 19 13| Ungheria, e qui il nostro poeta perde le staffe e dichiara che 20 13| permanenza uccide se stesso e perde le sue punte e i suoi colori; 21 13| grazia e bellezza, tutto perde. ~ ~ ~ Questa è la storia 22 13| resistente e scabra, qui perde i suoi angoli e le sue punte, 23 13| concezione che ciò che si perde in terra, si ritrova nell' 24 13| ammassato ciò che in terra si perde: ~ ~ Le lacrime e i sospiri 25 13| l'inutil tempo che si perde a giuoco, ~ e l'ozio lungo 26 13| molle, che è il senno che si perde in terra.  ~ Di sofisti 27 15| padrone, il cui pedagogo ci perde le sue lezioni. Molto bella 28 15| nella pittura di Nicia, qui perde il suo buon umore e la sua 29 15| storia naturale. Perciò chi perde, ha sempre torto, dovendo 30 17| sino all'allucinazione, perde la misura del reale e spazia 31 19| nell'altra.~ Già non si perde negli accessorii; vede e 32 20| violenza rompe ogni freno, perde ogni decoro. Se in Didone 33 20| svegliato e rapido, non perde mai di vista lo scopo, non 34 20| perfezione; l'espressione perde ogni trasparenza, e non 35 20| grazia e di brio. Il periodo perde i suoi giri, la parola perde 36 20| perde i suoi giri, la parola perde le sue sinuosità, liscia, 37 20| trasfigurato nel poeta, e vi perde ogni lato pedantesco e pretensioso.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License