Capitolo
1 1 | romanza attribuita al re di Gerusalemme e nel Lamento dell'amante
2 2 | impeto che portava l'Europa a Gerusalemme, la portava ora a Bologna.
3 5 | giovedì santo. Cristo viene da Gerusalemme, Maria con Maddalena e Marta
4 5 | figlio di non tornare a Gerusalemme, perchè vogliono la sua
5 5 | Maddalena che dee ire a Gerusalemme, dove patirà il supplizio
6 5 | altra porta è entrato in Gerusalemme, fa pietosi lamenti innanzi
7 7 | Commedia e l'Iliade e la Gerusalemme e il Furioso, dee studiare
8 7 | immagine avea composta la sua Gerusalemme celeste frate Giacomino
9 17| miserie venne in luce la Gerusalemme Liberata. L'Italia avea
10 17| entusiasmo dell'età. ~ La Gerusalemme intoppava in un mondo non
11 17| mecenate. In somma cominciò la Gerusalemme. Volle fare un poema “regolare”,
12 17| stranissimi tra l'Orlando e la Gerusalemme, e chi facea primo l'Ariosto
13 17| alla critica. Così uscì la Gerusalemme Conquistata. Purgò la lingua,
14 17| E dimenticò piuttosto la Gerusalemme conquistata, che oggi nessuno
15 17| lavoro, e ci die' nella Gerusalemme conquistata di quella ricca
16 17| discostato abbastanza con la sua Gerusalemme Liberata. Scrupoli critici
17 17| religiosi lo condussero alla Gerusalemme conquistata, ch'egli chiamava
18 17| ch'egli chiamava la “vera Gerusalemme”, la “Gerusalemme celeste”.
19 17| vera Gerusalemme”, la “Gerusalemme celeste”. E non parsogli
20 17| rinnovamento religioso, la Gerusalemme sarebbe stato il poema di
21 17| E tale si rivela nella Gerusalemme Liberata. ~ Il Tasso non
22 17| dunque la religione nella Gerusalemme? È una religione alla italiana,
23 17| aveva in mente. E nella Gerusalemme conquistata cercò supplirvi.
24 17| esservi riuscito, e nella Gerusalemme rifatta usa colori ancora
25 17| destrezza. Rifacendo la Gerusalemme, accentuò ancora questa
26 17| incontra con la sua anima. ~ La Gerusalemme conquistata, di aspetto
27 17| molto lontano nella prima Gerusalemme. La base di questo mondo
28 17| perfezione nella seconda Gerusalemme. Sotto a quel meccanismo
29 17| cristiani possono entrare in Gerusalemme, se non disfacciano quegl'
30 17| raccoglimento innanzi alla caduta di Gerusalemme, come il poeta innanzi alle
31 17| vero mondo poetico della Gerusalemme, un mondo musicale, figlio
32 17| cadavere de' due poeti. ~ La Gerusalemme non è un mondo esteriore,
33 18| mondo lirico, che nella Gerusalemme si trova mescolato con altri
34 18| avere il poema eroico nella Gerusalemme, e non molto soddisfatti
35 18| appunto il concetto della sua Gerusalemme. Evidentemente, confonde
36 18| concetto fondamentale della Gerusalemme Liberata. L'episodio del
37 20| sul frutto proibito, e la Gerusalemme Liberata, l'Aminta, il Pastorfido,
|