Capitolo
1 1 | giunto il volgare. C'è una descrizione della primavera, non nuova
2 4 | grazia di dettato, è una descrizione de' vizi e delle virtù,
3 4 | tutte le scienze”, ed è descrizione di Dio, dell'uomo, della
4 4 | vestigio di narrazione o descrizione; l'esposizione didattica,
5 6 | uscito questo capolavoro di descrizione:~ ~ “Molti nelle pie opere
6 7 | predicatori, soprattutto nella descrizione delle pene infernali, cercavano
7 7 | immobile estrinsechezza, descrizione della natura e dell'uomo. ~
8 7 | visione, contemplazione, descrizione, una storia naturale. ~
9 7 | lirico, che contenga. non la descrizione di cosa che è al di sopra
10 7 | un ragionamento che una descrizione, come di cosa che si vede
11 7 | formativa. Veggasi la stupenda descrizione che fa Beatrice del moto
12 9 | chè di ciascuna fa minuta descrizione, e non solo nel quale, ma
13 9 | natura, com'è la comica descrizione che Acrimonia fa del suo
14 9 | base di questo mondo la descrizione, cioè l'oggetto non ne'
15 9 | ben determinati. Tale è la descrizione della peste, o del combattimento
16 9 | somma nel Boccaccio. La descrizione, quando sta per sè, in astratto
17 10| La forma idillica è la descrizione della bella natura, penetrata
18 11| suoi piaceri. E non è la descrizione minuta, anatomica, spesso
19 11| insieme, prodotto non dalla descrizione, ma dal sentimento. Vuol
20 11| parimente sazievole è la descrizione degli effetti che gli occhi
21 11| della vita villica, e la descrizione del convito, e quella maravigliosa
22 11| Tranquillità dell'animo la descrizione del duomo di Firenze, con
23 12| pezzi e a bocconi da una descrizione, ma ti sta tutto avanti
24 14| loro esistenza. Veggasi la descrizione della caverna di Eolo e
25 14| particolari trovi nella descrizione de' venti, e nelle vicende
26 15| alle confraternite, nella descrizione della peste, e ne' discorsi
27 15| due reggimenti, e fa una descrizione de' principati ecclesiastici,
28 15| materia era intellettuale, o descrizione, se la materia era di puri
29 15| Hai innanzi non la sola descrizione de' fatti, ma la loro genesi
30 17| imitata dal Poliziano: è la descrizione della rosa, fatta pure dall'
31 18| sensi, sì che questa sola descrizione prende già buona parte del
32 18| spettacolo vocalizzato, descrizione a tendenze liriche, tra
33 18| la differenza, ricordi la descrizione che fa l'Aretino del cielo
34 19| Aggiungi relazioni come la Descrizione della Moscovia del Possevino,
35 19| giunse fino al capo Nord, la descrizione delle Indie del fiorentino
36 19| moto o divenire; perciò non descrizione o dimostrazione, come te
37 20| sentenza, un paragone, una descrizione psicologica. Licida snuda
|