Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bordone 1
boreale 1
borelli 1
borghese 37
borghesi 7
borghesia 46
borghesie 1
Frequenza    [«  »]
38 tendenze
37 artificio
37 avesse
37 borghese
37 colorito
37 descrizione
37 gerusalemme
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

borghese

   Capitolo
1 9 | comincia a comparire il buon borghese, che ama la sua patria, 2 9 | di questa nuova società borghese e mezzana, della quale ritratto 3 9 | eroico; ma nel suo spirito borghese non entra alcun sentimento 4 9 | è il ritratto della vita borghese, collocata di mezzo fra 5 9 | è già amore popolano, ma borghese, cioè a dire raffinato, 6 9 | Perciò in questo mondo borghese e indifferente e naturale 7 9 | signori, e una certa alterezza borghese che prende il suo posto 8 9 | cavallereschi, vestito un po' alla borghese, spiritoso, elegante, ingegnoso, 9 9 | quella, ma cantata da un borghese che non ne ha il sentimento 10 9 | move elegantemente il mondo borghese dello spirito e della coltura 11 10| boccaccevole in un aspetto più borghese e domestico: frizzi, burle, 12 11| sentimento. L'azione è pedestre e borghese, di una prosaica chiarezza, 13 11| mondo dantesco vestito alla borghese, i cui accenti di dolore 14 11| nacquero le Stanze. Quel mondo borghese della cortesia, così ben 15 11| o da burla, e scopre il borghese disposto a pigliarsi beffe 16 11| dunque non poteva divenire borghese se non trasportato nell' 17 11| mondo rimpiccinito, fatto borghese: gli eroi sono scesi dal 18 11| Belcolore e la Nencia: è il borghese che si spassa alle spalle 19 11| sregolato e turbato. È l'onesto borghese idealizzato, che succede 20 11| cavalleresco del medio evo, un borghese purgato ed emendato, toltagli 21 11| dall'età eroica all'età borghese, dalla società cavalleresca 22 12| cattivello di Calandrino, ma è il borghese vano, poltrone, adulatore, 23 12| Cosa ha di vivo il diavolo borghese e volgare dello Straparola 24 13| il suo ritratto, ma del borghese e letterato italiano a quel 25 13| dibatteva nella sua agonia. Il borghese colto, spensierato, pigro, 26 13| vedere quest'uomo mezzano e borghese come quasi tutt'i letterati 27 15| guardalo bene, e ci troverai il borghese del Risorgimento, con quel 28 15| sua veste romana è vero borghese moderno, sceso dal piedistallo, 29 19| ridestava, e lo spirito borghese che si annunziava, il medio 30 19| mille miglia il laico, il borghese e l'avvocato. Il sovrano 31 20| cavaliere errante divenne il borghese avventuriere, tipo Gil Blas. 32 20| lacrimosa”, e la “tragedia borghese”. Il nuovo ideale non era 33 20| feudali: era il semplice borghese in lotta con la vita e con 34 20| fiabe del Gozzi, la commedia borghese e la commedia popolana. ~ 35 20| opposizione alla commedia borghese. Le maschere, cioè certi 36 20| rappresentando la società borghese nella sua mezza coltura, 37 20| rappresenta la sua società borghese. Gli manca il chiaroscuro,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License