Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
artificialmente 2
artificiata 5
artificiato 5
artificio 37
artificiosa 11
artificiosamente 1
artificiose 2
Frequenza    [«  »]
38 stesse
38 storico
38 tendenze
37 artificio
37 avesse
37 borghese
37 colorito
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

artificio

   Capitolo
1 1 | tutta cose, senza ombra di artificio e di rettorica. Ci è una 2 1 | il concetto, e scopre l'artificio di un lavoro, a cui rimane 3 1 | di armonia e di gravità: artificio puramente letterario e a 4 1 | freddure dissimulate nell'artificio della forma; perchè se guardi 5 2 | Latini tanto e sì nuovo artificio spiegato come scienza e 6 8 | bella forma non è un puro artificio tecnico o meccanico, una 7 9 | e se tanta erudizione e artificio rettorico potea parere cosa 8 9 | imitazione letteraria e artificio rettorico. Più conveniente 9 9 | congegnato, e non ci vale artificio. ~ Qui al contrario l'autore 10 9 | la sua imitazione è un artificio esterno e meccanico, perchè 11 9 | ne' pleonasmi. In questo artificio ci è un progresso: ci è 12 9 | che vi adoperi maggiore artificio o finezza; ma è che qui 13 11| rappresentato senza alcuno artificio che lo renda verisimile, 14 11| stessa del fatto senza alcuno artificio di forma, come è Morgante 15 12| tollerabile, e per la rigidità e artificio della prosa monotona nella 16 12| importante è la frase, un certo artificio di espressione, che riveli 17 12| nessun mezzo, o imitazione, o artificio di stile, o repertorio; 18 12| forma, e non v'usa alcuno artificio, scrive parlando. è meno 19 12| ti agitano, per il freddo artificio della forma. Tra gli eleganti 20 12| nobile e maestoso, puro artificio meccanico. È un comico che 21 15| uomo, non vi senti alcuno artificio. Ma è un'apparenza. Essi 22 15| enuncia, e perciò non ha artificio di periodo. Non solo uccide 23 15| suo condensare non è un artificio, come talora è in Tacito 24 16| ripieni ed ellissi, rompe ogni artificio di quel meccanismo che dicevasi 25 17| prosa. Il periodo divenne un artificio complicatissimo. Eccone 26 17| destare i periodi con tanto artificio congegnati del Bembo, del 27 17| superficie. La letteratura fu un artificio tecnico, un meccanismo. 28 17| di più, che ci spiega l'artificio e la durezza di questa costruzione. 29 18| che pare negligenza ed è artificio finissimo. Ed è perciò semplicità 30 18| naturalezza di movenze, per artificio di verso è di piacevole 31 18| vene come i marmi, con un artificio senz'arte, o spruzzate di 32 19| un tratto, gli pareva un artificio rettorico. Quel suo de omnibus 33 20| alla negligenza che all'artificio. Ma è sempre un giuoco di 34 20| ostentazione che scopre l'artificio, una vita a lampi e salti, 35 20| comizi di Lione, con pomposo artificio di stile e con gravità e 36 20| tessiture e nuovi suoni, e non è artificio, è voce di dentro, è la 37 20| dall'elocuzione e da ogni artificio tecnico, e s'interna nel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License