Capitolo
1 2 | contenuto attivo e reale, vivente della vita comune.~ Tale
2 3 | concetto è per Dante cosa vivente, è l'anima del mondo, l'
3 5 | filosofia incarnata, mondo vivente, dove l'idea di Dio o del
4 5 | la Visione, cioè un mondo vivente nel suo insieme e ne' suoi
5 6 | cercavano, farne un mondo vivente. ~ Il mondo è una selva
6 7 | perchè l'arte è realtà vivente, che abbia il suo valore
7 7 | vero microcosmo, centro vivente di tutto quel mondo, di
8 7 | terra si mescolano, sintesi vivente di questa immensa comprensione
9 7 | interiore e impersonale, vivente indivisibile unità organica,
10 7 | intellettuale in natura vivente. L'ordine scientifico presenta
11 7 | classificazione. Come natura vivente o come forma, l'inferno
12 7 | il più infernale, il più vivente di tutti, pietoso, sdegnoso,
13 7 | perchè ivi la realtà è natura vivente, è l'originale, di cui nel
14 7 | come idea, ma come natura vivente. In terra ci è l'apparenza
15 7 | può contemplarlo come cosa vivente, come natura. Perciò la
16 7 | cose intere nella loro vivente unità, non decomposte dalla
17 9 | novella era dunque un genere vivente di letteratura, lasciato
18 9 | di tendenze fece il mondo vivente del suo tempo, la società
19 9 | sui generis, un organismo vivente, è nel lato comico e sensuale
20 11| mondo omerico è un organismo vivente, dove sentimenti, pensieri,
21 15| istinti e qualunque essere vivente dalle sue leggi costitutive.
22 16| gli uomini. Il ritratto vivente di questo mondo nella sua
23 16| sentimento della natura vivente, de' suoi colori e de' suoi
24 17| lingua, segregata dall'uso vivente, divenne un cadavere, notomizzato,
25 17| italiana. Solo esso è forma vivente fra tante forme puramente
26 18| sentimento della natura vivente e delle belle forme, che
27 18| materia un mondo plastico e vivente, di cui è la voce. In quel
28 19| come dicesi oggi, è il Dio vivente e conoscibile che succede
29 19| mondi e in ciascun essere vivente, nel massimo e nel minimo,
30 19| critica dell'umanità: l'idea vivente fatta storia e, nel suo
31 20| le sue varietà, la realtà vivente. La tragedia ammetteva il
32 20| serietà di un contenuto vivente nella coscienza. E la forma
33 20| dell'umanità in un pantheon vivente, perchè opera ancora su'
34 20| dell'idea, una dialettica vivente, gli spiriti si affrettarono
35 20| sua dissoluzione: l'idea vivente, calata nel reale. Nel suo
36 20| Non ci è che una cosa, il vivente. Dal seno dell'idealismo
|