Capitolo
1 3 | sostanza del quadro, il motivo tragico della poesia. Finchè Beatrice
2 6 | appassiona. Ma il motivo tragico è affatto morale. Ezzelino
3 7 | proporzioni. ~ Tutto questo mondo tragico è penetrato dello stesso
4 7 | i violenti il demonio è tragico e serio: è azione mimica
5 7 | aspetto è dapprima severo e tragico. Essi esprimono il sublime
6 7 | di Giove. Su questo fondo tragico s'innalza la libera persona
7 7 | sentimenti. ~ Questo mondo tragico, dove l'impeto della passione
8 7 | esteriorità. Nell'inferno tragico le descrizioni sono sobrie
9 7 | serio, non è sublime, nè tragico; perchè l'uomo, che con
10 7 | d'immagini nell'inferno tragico, qui si sente arido, freddo,
11 9 | sentimento. L'eroico e il tragico non può allignare in un'
12 12| aversi una ristorazione del tragico? Ma ci furono anche novelle
13 12| e il fantastico e non il tragico, ma un comico, spesso osceno
14 13| il linguaggio eroico e tragico del medio evo, il linguaggio
15 13| vien fuori l'eroico, il tragico, il comico, l'idillico,
16 13| idillico che all'eroico e al tragico; ciò che è conforme non
17 17| al suo più alto effetto tragico, perchè è il martirio della
18 17| il tipo divino, eroico e tragico della donna, ma un tipo
19 17| questo non è eroico, e non tragico; e appunto per questo elle
20 18| produrre nè l'eroico, nè il tragico, e lì non ci è di vivo se
21 18| poetica rimasta all'Italia. Il tragico e l'eroico erano pura imitazione.
22 18| arte se non come un ideale tragico o comico. Si ravvivarono
23 18| amore sensuale. Un senso tragico si aggiunge a questa commedia
24 20| Il maestro volea farne un tragico a uso greco, o piuttosto
25 20| nobili argomenti del “genere tragico”, come se la nobiltà fosse
26 20| dall'alto seggio di poeta tragico, ed essere rilegato fra'
27 20| sarebbe drammatico, altamente tragico. Ma l'eroina c'è a parole,
28 20| vacuità del di dentro. Il tragico non era elevazione dell'
29 20| insieme fantastico e reale, tragico e comico, sembra poco meno
30 20| potrei io essere scrittore tragico? - Venutogli questo pensiero,
31 20| Voleva un modello di verso tragico, e un barlume ne vedeva
32 20| Questo ei chiamava “stile tragico”. La forma letteraria era
33 20| rappresentato il cozzo fatalmente tragico delle aspirazioni con la
34 20| individuo. Se non che il nostro tragico è più preoccupato delle
35 20| avere infine il suo gran tragico pari a' sommi. Ci era la
36 20| non c'era ancora il verso tragico, a sentenza de' letterati.
|