Capitolo
1 2 | Verginità, Umiltà, Carità, Speranza, Povertà, Astinenza: è qualche
2 2 | ghibellino, si levò a grande speranza, quando seppe della venuta
3 5 | calice e suvvi la patena; Speranza vestita di verde, con gli
4 5 | più gente. ~ ~Allora la Speranza viene in soccorso: ~ ~ Leva
5 5 | letto sprimacciato. ~ ~La Speranza le pone avanti l'esempio
6 6 | loro avversari “n'ebbono speranza”, perchè li conosceano “
7 6 | venuta meno tutta la loro speranza, “deliberarono, quando i
8 6 | Finisce la Vita Nuova con la speranza “di dire di lei quello che
9 7 | disperazione: ~ ~ Lasciate ogni speranza voi che entrate. ~ ~La luce,
10 7 | passo che fa, e ne toglie la speranza: ~ ~ Lasciate ogni speranza
11 7 | speranza: ~ ~ Lasciate ogni speranza voi che entrate. ~ ~E ne
12 7 | disperazione è nella morte della speranza: ~ ~ nulla speranza gli
13 7 | della speranza: ~ ~ nulla speranza gli conforta mai ~ non che
14 7 | color verde, simbolo della speranza. Comparisce per scomparire,
15 7 | sulle ali della fede e della speranza alza lo spirito al paradiso.
16 7 | espressione varia di dolore, di speranza, di preghiera, di letizia,
17 7 | effusione lirica di dolore, di speranza, di amore, di quell'incendio
18 7 | paradiso nel luogo della speranza. In essi non e alcuna subbiettività:
19 7 | di Cristo; a destra Fede, Speranza e Carità; a sinistra Prudenza,
20 7 | dalla fede, confortata dalla speranza, infiammata dalla carità:
21 8 | debolmente secondato. Minore è la speranza, più vivo è il desiderio,
22 8 | animo desidera, non con la speranza di conseguirlo, anzi con
23 8 | malinconia piena di forza e di speranza, che si scioglie nell'azione.
24 9 | donne. Vuol esprimere gioia, speranza, timore, dolore, ira, gelosia?
25 9 | continuo, il di là senza speranza di attingerlo. Il suo uomo
26 10| senza conforto e fuor d'ogni speranza, ~ se alcun giorno t'avanza, ~
27 13| papa, andò a lui pieno di speranza, e non ne cavò altro che
28 17| pace, odio, amore, paura, speranza, bellezza siffattamente
29 18| Amarilli, che si amano senza speranza, essendo Amarilli fidanzata
30 19| nume”, “poggio”, “riposo”, “speranza”, “fontana”, “spirito”, “
31 19| veneziana, e non guardava senza speranza nel moto germanico, dove
32 19| della Riforma, nè senza speranza i luterani aveano scelto
33 19| questo modo:~ ~ “Non esservi speranza di confondere ed estirpare
34 20| ufficio, maturava con poca speranza progetti e riforme. La vecchia
35 20| floridi sentieri della speranza. Risorge il “Deus ex machina”,
36 20| storia, rifioriscono la speranza e la preghiera, il cuore
|