Capitolo
1 1 | italiani. De' siciliani non rimase che questa epigrafe: ~ ~
2 3 | passione, come si direbbe oggi, rimase un sogno ed un sospiro.
3 5 | alcuna opera originale, rimase stazionaria. Perdette il
4 5 | imitazioni di opere più antiche, rimase nella tradizione. Tale era
5 6 | letteratura cavalleresca rimase stazionaria e non produsse
6 7 | finio, e quivi~ caddi, e rimase la mia carne sola. ~ ~Ciascuno
7 9 | invasione degli universali, e rimase un ideale più divino che
8 9 | della tomba di Virgilio rimase pensoso e sentì la sua vocazione
9 9 | tutti i suoi frutti, ciò che rimase fecondo fu Malebolge, il
10 12| suo alto sonno. E la cosa rimase lì. “Intus ut libet, foris
11 12| potè attecchire fra noi e rimase estranea alla nostra coltura,
12 16| 1557, e di tanto nome non rimase nulla. Le sue opere poco
13 17| la sorte delle nazioni. Rimase romana tutta la gente latina,
14 17| cammino, stanca e scettica. Rimase papale con una coltura tutta
15 17| parte, ed al pensiero non rimase altro campo che lo studio
16 17| fatta classica e pura, rimase immobile e cristallizzata,
17 17| arte e della poesia, non rimase che un concetto prosaico
18 17| un passo alla critica. Si rimase come in un pantano. Fra
19 17| animata da spirito religioso. Rimase in lui un mondo puramente
20 19| per difetto di alimento rimase stazionaria e arcadica.
21 19| intellettuale e l'ardore della fede rimase privilegio dell'opposizione,
22 19| domestiche”. Ma Galileo rimase fermo nella sua via. Anche
23 19| gustar la tua critica. - Vico rimase solo nel secolo battagliero;
24 19| alla nazionalità polacca rimase seppellito sotto quel nembo
25 20| misurato, elegante, savio, rimase solo, come avviene a' troppo
26 20| perciò la sua influenza rimase grandissima. Ma Gozzi non
27 20| ambiente puramente letterario. Rimase perciò un letterato, non
28 20| sue volgarità, e di Gozzi rimase una bella idea, presto dimenticata.
29 20| Il movimento a Venezia rimase puramente letterario. C'
30 20| non avea presa su di lui: rimase indipendente e solitario,
31 20| che per influssi francesi, rimase in lui inalterato, puro
32 20| scrutarne le profondità. Rimase dunque ne' cancelli del
33 20| sentimenti. ~ Il grido di Iacopo rimase sperduto fra il rumore degli
34 20| al loro potere assoluto. Rimase dunque in piedi quasi dappertutto
35 20| classici. Il romanticismo rimase in Italia legato con le
36 20| tedesche e a mode francesi, rimase nel fondo scuola italiana
|