Capitolo
1 1 | m'ha conquisa! ~ La sua persona bella ~ tolto m'ha gioco
2 2 | per essa, ~ e cerca altra persona. ~Con questa precisione
3 2 | che gli si affaccia non è persona idealizzata, ma è pura idea,
4 2 | dalla sua mente, quasi fosse persona viva. Così Platone amava
5 2 | meramente personale muore con la persona. Il comune sembra un castello
6 2 | ridere e parlare, come fosse persona. E adduce a sua difesa che
7 2 | dolente e sbigottita ~ come persona discacciata e stanca, ~
8 3 | impressioni e i sentimenti di persona viva e te ne porge l'immagine.
9 3 | amorosa fantasia diviene persona. La donna astratta e anonima
10 3 | di ogni virtù, eccola qui persona viva: è Beatrice, quell'
11 5 | generalità, dargli corpo e persona, sarebbe sembrata una profanazione.
12 6 | medesimo il concetto divenuto persona, e la sua rappresentazione
13 6 | vite di santi il santo in persona, scrittore e pittore di
14 6 | anima ora ha un nome, è una persona, Alessio, Eugenia, Caterina.
15 6 | grandissima. Con veruna persona mi so dare dolore, quanto
16 6 | sbandeggiarono nell'avere e nella persona. Molte magioni guastarono,
17 7 | figurato, non può essere persona libera e indipendente, come
18 7 | immaginazione la figura nella persona del santo, egli cerca la
19 7 | dalla libertà dell'umana persona e dall'accidente, e moversi
20 7 | l'altro è “vanità che par persona”. Questo assottigliamento
21 7 | salvazione. Nel Paradiso l'umana persona scomparisce, e tutte le
22 7 | tipo, specie, simbolo, che persona. È il più basso gradino
23 7 | tragico s'innalza la libera persona umana e vi si spiega in
24 7 | meritamente ammirato: la piccola persona di Nicolò scomparisce; sottentra
25 7 | la figura del santo, la persona già aggravata dalla morte
26 7 | comunione delle anime; la persona non è l'individuo, ma il
27 8 | dell'immaginazione, non più persona autonoma e resistente, ma
28 11| composto negli atti e nella persona, pure impacciato. È in lui
29 12| te lo senti andar per la persona ~ fino al cervello e rimanervi
30 12| di grande e di ben fatta persona, di colore ulivigno, nel
31 12| ti sta dinanzi tutta la persona, in una ricchezza di accessorii,
32 13| allegorica che una verace persona poetica, vivacissima è al
33 13| proporzionato che pare una persona. E l'effetto è non solo
34 15| non pensava a ingiuriare persona: stavami nella mia cella,
35 15| messo il braccio e tutta la persona, e non so ancora dov'io
36 19| nol conosce; e se qualche persona ~ di ciò l'avvisa, e' l'
|