Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mota 1
moti 28
motivi 31
motivo 36
moto 43
motore 2
motori 1
Frequenza    [«  »]
36 gioco
36 guarda
36 l
36 motivo
36 persona
36 rimase
36 speranza
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

motivo

   Capitolo
1 3 | sostanza del quadro, il motivo tragico della poesia. Finchè 2 6 | ispira e l'appassiona. Ma il motivo tragico è affatto morale. 3 7 | quello che vede. Questo è il motivo ordinario di tutte le visioni, 4 7 | situazione è tragica: il motivo è la passione, dove la vita 5 8 | l'odio de' barbari è il motivo della canzone, lo spirito 6 9 | si bee e così muore. Il motivo della tragedia è il punto 7 9 | applaudire e batter le mani. Il motivo comico non esce dal mondo 8 9 | lineamenti ti balza innanzi il motivo comico, che ti si sviluppa 9 9 | chiarezza prosaica, ma il suo motivo sentimentale e musicale. 10 9 | sentimento e sbaglia spesso il motivo. Qui al contrario, in questo 11 9 | aria, penetrata da un altro motivo che la soggioga e se l'assimila; 12 10| ridicola e diventano il motivo comico delle liete brigate.~ 13 11| novelle del Boccaccio. Il motivo drammatico è l'effetto che 14 11| perchè la giostra non è il motivo di questo mondo, è la semplice 15 11| della sua varietà. Perchè il motivo dell'ispirazione non è lo 16 11| sembrano le voci di un solo motivo, e te ne viene non all'occhio 17 11| spensierata e licenziosa è il motivo di questi canti: l'amore 18 11| romiti”, o de' “poveri”. Il motivo generale è l'amor licenzioso, 19 11| Spesso non hai che un solo motivo variamente modulato e con 20 11| della cavalleria non è il motivo, e un accessorio fuggevole 21 13| Il nome era mutato: il motivo comico era lo stesso. Ricordiamoci 22 13| ma non ne è l'anima o il motivo interiore. Il motivo è lo 23 13| il motivo interiore. Il motivo è lo spirito di avventura 24 13| scioglimento dell'azione, il motivo interno della dissoluzione 25 15| disarmonia era il principale motivo comico del Boccaccio e degli 26 15| intelligente, d'altra parte il motivo principale comico dello 27 15| Calandrino, il marito sciocco, motivo comico del Decamerone, rimasto 28 15| loro azione su' fatti. Il motivo determinante è l'interesse, 29 18| s'ei piace, ei lice”. Il motivo è lirico, sviluppo di sentimenti 30 18| il Guarini, e diviene il motivo della nuova generazione 31 19| il suo contenuto, il suo motivo, la sua novità. Accettarlo 32 20| degne di Roma, è il suo motivo lirico, che ha comune con 33 20| Dante e col Petrarca. L'alto motivo che ispirò il patriottismo 34 20| un alto pathos, il vero motivo della tragedia moderna. 35 20| Non è più un “credo”, è un motivo artistico. Diresti che innanzi 36 20| miracolose conversioni. Il motivo epico nasce non dall'altezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License