Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guanciate 2
guantata 1
guanti 1
guarda 36
guardai 1
guardaimi 1
guardalo 1
Frequenza    [«  »]
36 frati
36 generalità
36 gioco
36 guarda
36 l
36 motivo
36 persona
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

guarda

   Capitolo
1 2 | madre mia, ~ la qual mi guarda con gran gelosia. ~ Ma io 2 2 | veduta di Dio, ma non lo guarda, non gli forma: non è 3 2 | che non si conviene, ~ ti guarda di non fare: ~ messa 4 2 | innanzi che ti calzi, ~ guarda da qual piè è l'uosa. ~ 5 5 | te tutta in fervore, ~ e guarda un po' del ciel quell'ornamento: ~ 6 5 | in tutto l'Occidente, ~ e guarda di noi dua chi ha più gente. ~ ~ 7 5 | peccato, e lo scrittore o guarda e passa, o se pur vi si 8 7 | Non ragioniam di lor; ma guarda e passa. ~ ~Se i negligenti 9 7 | troppo davante, ~ di rietro guarda e fa ritroso calle. ~ ~Ulisse, 10 7 | pugnale del sarcasmo: ~ ~ e guarda ben la mal tolta moneta, ~ 11 7 | dannato a morire di fame guarda nel viso a' figliuoli, e 12 7 | rappresentazione. Virgilio guarda attonito, non meno che Dante. 13 7 | angel che con tanto gioco ~ guarda negli occhi la nostra Regina, ~ 14 7 | dall'alto delle stelle fisse guarda alla terra: ~ ~ ... e vidi 15 7 | già cittadino del cielo, e guarda così di passata e con appena 16 7 | mente sdegna la superficie, guarda nell'intimo midollo, e la 17 8 | Acuto più che profondo, non guarda negli abissi del suo male 18 8 | particolari di esecuzione guarda il di dentro, e non lo perde 19 10| E l'ultimo trecentista guarda intorno e risponde: - Nessuno. - 20 12| intero nella sua opera, e non guarda mai fuori, e realizza la 21 12| del secolo, la società che guarda in e s'interroga e si 22 13| assorbita dallo spettacolo. E guarda alla movenza dell'ottava, 23 13| sul morente: il poeta la guarda, e la trova pallidetta come 24 13| Astolfo fra tanta bellezza guarda e passa, e non gli si move 25 13| fu disleale, ~ e sempre guarda come involva e stempre ~ 26 13| obbiettività è perfetta. Ma guarda bene, e vedrai sulla faccia 27 13| una concezione ironica. Ma guarda ora come vien fuori questa 28 15| dell'ingegno superiore, che guarda con compassione a' moti 29 15| aspetto dell'uomo. Ciò a che guarda Machiavelli è di vedere 30 15| chiederti scusa e di dirti: - Guarda che siamo in tempi corrotti; 31 15| la menoma esitazione, e guarda con un'aria di superiorità 32 16| appoggia alla finestra, e guarda le gondole e il Canal grande 33 17| esattezza di nomi e di luoghi; guarda ad una connessione verisimile 34 19| provvidenza e la metafisica, che guarda in lei, sono nel gran quadro 35 20| Alfieri si sente solo? Perchè guarda con occhio di nemico il 36 20| torbido della passione non guarda intorno, non si assimila


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License