Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giocatori 1
giocava 1
giochi 2
gioco 36
gioconda 1
giocondità 1
giocondo 4
Frequenza    [«  »]
36 et
36 frati
36 generalità
36 gioco
36 guarda
36 l
36 motivo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

gioco

   Capitolo
1 1 | artificiosa e musicale, con un gioco assai bene inteso di rime, 2 1 | persona bella ~ tolto m'ha gioco e risa, ~ ed hammi messa 3 1 | mondo si allegri e faccia gioco. ~ ~Qui ci è un vero entusiasmo 4 2 | della vita, ma come un puro gioco d'immaginazione. Nessuno 5 3 | essi rappresentato che un gioco d'immaginazione, dove a 6 5 | religioso e restò un puro gioco d'immaginazione, che si 7 7 | accidente, e moversi con vario gioco tutt'i contrasti, e il necessario 8 7 | violenza del carattere mette in gioco tutte le forze della vita, 9 7 | il poeta chiamaarte” e “gioco”:~ ~ Qual è quell'angel 10 7 | quell'angel che con tanto gioco ~ guarda negli occhi la 11 9 | si ribella e che mette in gioco, collocando l'ideale della 12 9 | coscienza di , volgendo in gioco l'ignoranza e la malizia 13 11| suoi eroi a pigliarsene gioco. Racconta con la serietà 14 11| cristiano, ma nel libero gioco delle passioni e de' caratteri 15 11| periodo e le rime non hanno gioco: è un incalzare di versi 16 12| Se il Boccaccio mette in gioco il mondo soprannaturale 17 12| vi faccia qualche strano gioco. Bella cosa e da uomini 18 12| ghigno ironico, volgendolo in gioco. Perciò la sola novella 19 12| arte non è un vano e ozioso gioco d'immaginazione, ma è rappresentazione 20 12| creatura e spesso anche il suo gioco, un gioco che ha la sua 21 12| spesso anche il suo gioco, un gioco che ha la sua idealità nell' 22 13| perchè tutto questo è un gioco di frasi. Ma, tutto dietro 23 13| tirata e avvolta nel vario gioco degli avvenimenti, povera 24 13| come macchina poetica, un gioco d'immaginazione. Perciò, 25 13| slegate dalla realtà e puro gioco d'immaginazione; ma un 26 13| immagine ti avverte del gioco e ricaschi nella tranquillità 27 13| intenzione di mettere in gioco la cavalleria, come fece 28 13| appunto perchè semplice gioco d'immaginazione o arte pura, 29 15| Il suo mondo comico è un gioco di forze, dotate ciascuna 30 17| separata dalla vita, un gioco dello spirito senza serietà, 31 18| fatto qualche allusione al gioco del bacio. Il Guarini ne 32 18| idee e di sentimenti, un gioco di forme, una semplice esteriorità. 33 19| Il mondo gli parve un gioco vano di apparenze, senza 34 20| concetto, che la vita non è il gioco del caso o di un potere 35 20| divenuta la tragedia un gioco di forze individuali, eliminato 36 20| sotto nome di “purismo” un gioco di frasi, intenta alla purità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License