Capitolo
1 1 | codice d'amore, con le stesse generalità. L'arte diviene un mestiere,
2 2 | affetto del reale. Le vuote generalità de' trovatori, divenute
3 5 | contenuto, cacciarlo dalla sua generalità, dargli corpo e persona,
4 5 | nell'astratta e monotona generalità della sua contemplazione.
5 6 | allegoria, dalla sua vuota generalità, e si è incarnato, è divenuto
6 6 | letteraria è ancora nella sua generalità morale, non è sviluppata
7 7 | l'Ente con tutte le altre generalità, e la pratica del sillogismo
8 7 | lo hai innanzi nella sua generalità, senza carattere poetico.
9 7 | cristiano rimane nella sua generalità religiosa, com'è nei cantici,
10 7 | si va ad evaporare in una generalità filosofica, e il lavoro
11 7 | intorno a' nomi e alle vacue generalità che si chiamavano “essenze”.
12 7 | ascetismo. In quelle vuote generalità ci è la donna e l'uomo,
13 7 | così pungente nella sua generalità: ~ ~ e fanno re di tal,
14 8 | gli sta innanzi nella sua generalità, spoglia di tutte le idee
15 9 | intellettuali, nella cui generalità scomparve l'individuo con
16 14| immaginazione non rimane nella vaga generalità delle cose, ma scende nel
17 14| del particolare e la vaga generalità. Merlino al contrario aborre
18 14| furioso. Non c'è una sola generalità: tutto è cose, e ciascuna
19 15| comprende che in questa generalità ci è lezioni per tutti,
20 18| prediche, declamazioni e generalità rettoriche, tanto più biliosa,
21 18| come i collegiali, sopra generalità astratte, come il verno,
22 18| in fatti mitologici o in generalità rettoriche, e riesce vuoto
23 19| fuori e lo vede nelle sue generalità. Ecco in qual modo dipinge
24 19| apparenze l'essenza e la generalità:~ ~ “Eccovi avanti agli
25 19| comento, il quale nella sua generalità è una dottrina allegorica
26 19| serie delle cose, sono le generalità della natura; il torto è
27 19| speculazioni rimangono infeconde generalità.~ Quanto alla sua sintesi,
28 19| intelletti Bruno rimane nelle generalità metafisiche. Campanella
29 19| penetra, non solo nella sua generalità dottrinale, ma nelle sue
30 19| trasportava la lotta dalle generalità filosofiche in mezzo agl'
31 19| tra i particolari le alte generalità.~ Più tardi gli capitò Grozio.
32 20| Qui lascia le solite generalità, entra nel vivo de' particolari,
33 20| giudizio, e vuote e confuse generalità, come di uomo che non conosca
34 20| società è colta non nelle sue generalità rettoriche, come nel Rosa,
35 20| del soprannaturale e nelle generalità del dogma. Oramai conscio
36 20| lirica, che, lasciate le generalità de' sonetti e delle canzoni,
|