Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deca 2
decadenza 25
decaduto 1
decamerone 36
decasillabi 1
dece 1
decem 1
Frequenza    [«  »]
36 cavalieri
36 ce
36 corso
36 decamerone
36 et
36 frati
36 generalità
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

decamerone

                                         grassetto = Testo principale
   Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 9 | IX~IL DECAMERONE~ ~Se ora apri il Decamerone, 2 9 | DECAMERONE~ ~Se ora apri il Decamerone, letta appena la prima novella, 3 9 | la stoffa, da cui uscì il Decamerone. Nessuna originalità e profondità 4 9 | Filostrato e come sarà il Decamerone. La materia è tratta da 5 9 | che aveva già scritto il Decamerone. Fra' tanti peccati che 6 9 | tentennamenti si andò formando il Decamerone. Il Boccaccio lascia qui 7 9 | mondo esisteva prima del Decamerone. In Italia abbondavano romanzi 8 9 | nel Canzoniere come nel Decamerone, non uscì dal cervello di 9 9 | trovi già nell'Ameto, un decamerone pastorale: se non che ivi 10 9 | vita, è trasportata nel Decamerone: quadro immenso della vita 11 9 | così svegliato e arguto. Il Decamerone ne è seminato. Ma questi 12 9 | offende anche talora nel Decamerone, quando per esempio si fa 13 10| Alcuni le pregiano più che il Decamerone, per lo stile semplice e 14 10| magnificenza organizzato nel Decamerone è qui un materiale grezzo, 15 10| Boccacci non col suo festevole Decamerone, ma co' dotti e magni volumi 16 11| cortesia, così ben dipinto nel Decamerone, riproducea nelle sue giostre 17 11| che pare una pagina del Decamerone. Qui Lorenzo lascia la mitologia 18 11| Niuna cosa intera come il Decamerone, fra le trentacinque sue 19 12| La parte plebea, che nel Decamerone occupa il proscenio, qui 20 12| fannulloni, che ispirarono il Decamerone, modello del genere. Sono 21 12| innanzi lo stesso vangelo, il Decamerone. Il petrarchismo era una 22 12| Virgilio o di Cicerone. Ma il Decamerone portava già ne' suoi fianchi 23 12| centro d'Italia ha il suo Decamerone. Masuccio recita le sue 24 12| Molza scrive a Roma il suo decamerone, e il Lasca le sue Cene 25 12| mondo della cortesia che nel Decamerone tiene sì gran parte, rifuggitosi 26 12| Franco fu tenuta pari al Decamerone, e dimenticata subito. Manca 27 12| la stessa intonazione del Decamerone, anzi della Fiammetta. E 28 12| novella col Lasca. ~ È il Decamerone in putrefazione. Il difetto 29 12| comico o negativo, che dal Decamerone va sino alla Maccaronea. 30 13| certa vita che viene dal Decamerone, non so che licenzioso e 31 13| mondo della cortesia che nel Decamerone apparisce come il mondo 32 13| quadri finiti. Ciò che nel Decamerone ti il periodo, qui te 33 13| in quei giri musicali del Decamerone si contemplava e si ammirava 34 15| sciocco, motivo comico del Decamerone, rimasto proverbiale in 35 15| più ciniche novelle del Decamerone. Caratteri, costumi, lingua 36 16| secolo, l'ultimo atto del Decamerone, un mondo sfacciato e cinico,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License