Capitolo
1 4 | delle cose umane “secondo il corso stabilito a ciascheduna”:~ ~
2 6 | ottavo, Carlo di Valois e Corso Donati, ciò che di più astuto
3 6 | capi delle due fazioni, Corso Donati e Guido Cavalcanti.
4 6 | Cavalcanti fu richiamato, ma non Corso Donati: di che si menò molto
5 6 | Carlo primol vero, perchè [Corso Donati] di sua saputa venne”. ~
6 6 | non li consentia.”~ ~Di Corso Donati fa questo magnifico
7 6 | altezza salì. Costui fu messer Corso Donati che per sua superbia
8 7 | e di Forese, fratello di Corso Donati, il principale nemico
9 8 | averne più certezza, rompe il corso dell'immaginazione, sopraggiunge
10 9 | Manfredi. Il poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione,
11 9 | collocata così fuori del corso naturale delle cose, che
12 9 | entro, e corri e corri, e il corso è finito, e tu corri ancora
13 10| anni cinquecento perdè il corso? ...~ Chi fia in quella
14 11| lasciato il primo casto amore e corso appresso alla sirena, si
15 11| crede sia 'l figlio e 'l corso suo raffrena. ~ ~Ci si vede
16 15| beni della fortuna, nel corso ordinario delle cose sarebbe
17 15| logica, determinata nel suo corso dalle leggi organiche dello
18 15| che uno asino facesse il corso di un cavallo.”~ ~ In questo
19 15| forse in fondo se non un corso di forze e d'interessi seguiti
20 17| quasi fiume del proprio corso appagandosi, non si cura
21 18| greco appena libato era corso in tutte le direzioni, e
22 19| sono l'ultimo termine del corso della nostra discorsiva
23 19| passo all'altro sarebbe corso un secolo. Si può immaginare
24 19| aveva fatto il maggior corso de' suoi studi”. Il latino
25 19| filosofia. Questo, che è il corso naturale della vita individuale,
26 19| individuale, è anche il corso naturale e la storia di
27 19| storia, si rifà lo stesso corso.~ Questa è la “storia ideale
28 19| regolate da uno stesso corso d'idee, ubbidienti a un
29 19| cercando in tutte il suo corso, il suo sistema, e non solo
30 19| storia futura del mondo pel corso di molti secoli. Pure, ciò
31 20| ascende; ~ ora in placido corso e più disciolta, ~ soavissimamente
32 20| italiana che ancora avea corso di là dalle Alpi. La commedia
33 20| ripeta ogni anno lo stesso corso. I letterati e i fautori
34 20| dello spirito moderno, e fu corso e ricorso dal pensiero in
35 20| l'estetica. Stabilito un corso ideale della umanità, l'
36 20| ciascuno il suo posto nel corso fatale della storia. E contro
|