Capitolo
1 2 | romani erano concepiti come cavalieri erranti, e così arabi, saraceni,
2 2 | franchi e saraceni, santi e cavalieri erano nell'immaginazione
3 4 | sono i Conti di antichi cavalieri, la Tavola rotonda e i Reali
4 4 | non è ne' Conti di antichi cavalieri e ne' romanzi di quel tempo,
5 4 | allontanò, e i Conti de' cavalieri e le Vite de' santi rimasero
6 4 | ordinare schiere, e confortare cavalieri nelle vicende degl'imperii,
7 5 | più commovente di questi cavalieri di Cristo. La creazione
8 6 | pronto ad armare i suoi cavalieri e vendicare il comune, ma
9 9 | romanzi erano le avventure de' cavalieri della Tavola rotonda e di
10 9 | carnevale coprono le donne e i cavalieri, le armi e gli amori, le
11 11| i borghesi camuffati da cavalieri riproducevano il mondo cavalleresco,
12 11| questi mercanti improvvisati cavalieri e vestiti all'eroica: non
13 11| uditori; ma i colti “signori e cavalieri”, alla cui presenza recitava
14 11| queste figure volgari e i cavalieri, nel loro antagonismo o
15 11| plebeo penetra ancora fra' cavalieri, e Margutte e Morgante sono
16 12| di virtù. Re, principi, cavalieri, dottori, mercanti, malandrini,
17 13| poeta: ~ ~ O gran bontà de' cavalieri antichi! ~ ~Non ci era dunque
18 13| Egli canta le donne e i cavalieri, le cortesie e le audaci
19 13| chiamano avventure, e i cavalieri si dicono erranti. Staccarsi
20 13| il demonio per tirare i cavalieri erranti a Parigi, dove si
21 13| Agramante; ma i loro paladini e cavalieri, la più parte re e signori,
22 13| assediava, è assediato. I cavalieri pagani sono anche erranti.
23 13| paladini, tra il fiore de' cavalieri di Francia, di Spagna, di
24 13| alla riflessione e spinge i cavalieri gli uni contro gli altri.
25 13| cavalleresche e sui grandi colpi de' cavalieri, quei gran colpi “ch'essi
26 14| tutti per terra e per mare cavalieri erranti e compiono audaci
27 14| ultimo di quella serie di cavalieri erranti, che comincia con
28 14| di Cingar, e degli altri cavalieri. ~ Ma in quest'allegra parodia
29 14| oltreumana che si attribuiva a' cavalieri erranti. Dico “parodia scoperta”,
30 14| ingegnosissima; perchè, giunti i cavalieri nella regione infernale
31 14| parodia della confessione. I cavalieri erranti giungono alla porta
32 14| Quale confessione i cavalieri possano fare a Merlino,
33 15| corporale. Si può dire di quei cavalieri foggiati dallo spirito italiano
34 17| uso moderno. Soppresse i cavalieri erranti, e cavò l'intreccio
35 19| filosofi naturali, Castelli, Cavalieri, Torricelli, Borelli, Viviani,
36 20| santi e la Vergine e quei cavalieri vestiti di ferro e i tempi
|