Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buonconte 2
buone 16
buoni 26
buono 36
buontempone 1
buontemponi 2
buovo 1
Frequenza    [«  »]
36 amori
36 andare
36 bisogna
36 buono
36 cavalieri
36 ce
36 corso
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

buono

   Capitolo
1 4 | mastro di rettorica” e “buono chierico”, così comincia 2 4 | È un giovine, “caduto di buono luogo in malvagio stato”, 3 4 | che il volgare non fosse buono che a dire di amore, e che 4 5 | virtù, qualunque vogli, e buono in medesimo, ma la preghiera 5 6 | spregiavano il volgare, come buono solo a dir d'amore e di 6 6 | analizzato, rappresentato buono o cattivo e retribuito secondo 7 6 | l'avere e le persone di buono e leale animo”. E benchè “ 8 6 | può più e prorompe: ~ ~ “O buono re Luigi, che tanto temesti 9 6 | di giudicarlo, se non è buono. E chi resiste, resiste 10 7 | bile e collera, e non è buono alla caricatura, all' 11 9 | occhi bei, d'odor soave e buono. ~ E siccome suol esser 12 11| ignorante, di poca malizia, ma buono, fedele e coraggioso. Il 13 13| di leggiero...~ Per lei buono era vivo Mandricardo; ~ 14 15| parere almeno religioso, buono, clemente, protettore delle 15 15| se quello che egli fa sia buono o bello, ma se sia ragionevole 16 15| Perchè gli è ufficio di uomo buono, quel bene, che per la malignità 17 15| È di mediocre levatura, buono a uccellar donne: ~ ~ “... 18 15| o un cittadino, un uomo buono o un tristo. Ciò è fuori 19 15| esempli, e il “naturale buono”, tale cioè che stia al 20 15| quale si richiede da naturabuono e perspicace occhio”. La 21 15| spesi”. Studia di “parere buono”, perchè “il buon nome vale 22 15| l'esperienza, il naturale buono e la discrezione. Maravigliosa 23 16| il veridico, il soave, il buono, il salutare, il santo e 24 18| purga e si trasceglie il buono. ~ Onde l'alto lavor fregia 25 19| poco di bello e nulla di buono”. Nessuno interesse può 26 19| la visione del vero e del buono riflesso nella ragione e 27 19| opus. ~ ~Che vuol dire in buono italiano: - Chi non ci vede, 28 19| dentro di . Il vero e il buono luce dentro di noi non per 29 19| rimedio delle penitenze, il buono Adriano voleva una seria 30 19| panacea universale: era buono in certi casi, e si potea 31 19| particolareggiata, accertata e in buono e chiaro volgare nelle pagine 32 20| consumato come letteratura, buono al più a esser messo in 33 20| classica avea questo di buono: che tenea il suo spirito 34 20| ma chi studia e medita, è buono a creare. Non vale cuore 35 20| Benefico, tollerante, sincero, buono amico, cortigiano più per 36 20| posto accanto al vero e al buono, acquistò una base scientifica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License