Capitolo
1 1 | soleano, ~ e gli augei per amori ~ dolci versi faceano —
2 2 | le sue opinioni, i suoi amori. Maria era l'anello che
3 4 | pistolenzia”; narra gli amori di Catilina con la regina
4 6 | e i fatti di Enea, e gli amori di Lancillotto e Ginevra.
5 7 | le sue vendette, i suoi amori, le sue predilezioni. ~
6 7 | Ecco chi crescerà li nostri amori. -~ ~Spiritualizzato il
7 9 | lezione di buon costume, nè di amori platonici. E volse lo studio
8 9 | romanzo spagnuolo, ed è gli amori di Florio e Biancofiore.
9 9 | Ercole. Poi vengono gli amori di Giasone, Teseo, Orfeo,
10 9 | ammirazione de' contemporanei. Gli amori di Troilo e Griseida, d'
11 9 | sedeano tre angiolette, i loro amori ~ forse narrando; ed a ciascuna
12 9 | cantano e chenti sieno i loro amori, e non poco in sè si vergogna
13 9 | cavalieri, le armi e gli amori, le cortesie e le imprese
14 11| Mergellina il Pontano canta gli Amori e i Bagni di Baia, ora tutto
15 11| i bagni e le cacce e gli amori. Ne senti l'eco tra le delizie
16 11| per tutta una vita. Finge amori altrui, e in luogo di chiudersi
17 11| lascia la mitologia e gli amori sentimentali e idillici,
18 11| società, rappresentando gli amori di Vallera e Nencia, due
19 12| alle sorti di Cefalo e agli amori di Ergasto e di Corimbo.
20 13| Glaura, e cantare i suoi amori: ~ ~ Est mea nunc Glycere,
21 13| potria maggiore. ~ ~I suoi amori in italiano sono platonici,
22 13| piccoli fastidi, i suoi amori, le sue relazioni letterarie,
23 13| furie di Orlando e non gli amori di Ruggiero e Bradamante:
24 13| Le furie di Orlando e gli amori di Ruggiero sono non episodi,
25 13| finire in un idillio, negli amori di Angelica e Medoro. Ciò
26 14| La Zanitonella o gli amori di Zanina e Tonello è un
27 15| delle classi colte. Ma erano amori platonici, senza influsso
28 17| mostravano scandalo di quegli amori rappresentati con tanta
29 18| a furtivi e disordinati amori, era anche infetto dalla
30 18| Naturalmente non mancano anche gli amori, temi astratti, ne' quali
31 19| temi astratti e insipidi amori tra pastori e pastorelle.
32 20| de' Sangro, evocando gli amori di Venere e Marte, a' quali
33 20| a' quali intreccia gli amori degli sposi, e naturalmente
34 20| realtà, piccoli intrighi, amori pettegoli, stizze, braverie.
35 20| tra dissipazioni, viaggi, amori, cavalli, che non gli empivano
36 20| ozio, e Alfieri ebbe i suoi amori e i suoi disinganni, e gli
|