Capitolo
1 6 | ghibellina. Dante ne ha fatto un sistema e ne è stato il filosofo. ~
2 6 | lo scibile e lo riduce a sistema filosofico, e abbraccia
3 7 | dove sia realizzato il loro sistema, Dante costruisce il mondo
4 7 | in forma allegorica. Il sistema insegue il poeta in mezzo
5 7 | diviene la filosofia, tutto un sistema di concetti ben coordinato,
6 15| papato temporale non solo un sistema di governo assurdo e ignobile,
7 15| dalla radice non solo il sistema ascetico o contemplativo,
8 15| contemplativo, ma anche il sistema feudale, fondato su questo
9 15| del Machiavelli non è il sistema, è la sua esagerazione.
10 15| osservare. Nè altro è il sistema. Il Guicciardini nega tutto
11 19| vo' già analizzare il suo sistema filosofico: chè non fo storia
12 19| sostenne una disputa sul sistema di Copernico, lungamente
13 19| che Bruno non ti offre un sistema concorde e deciso. La filosofia
14 19| interpretazione del suo sistema.~ Interessantissima è questa
15 19| senza un vero accertato sistema della costruzione de' mondi,
16 19| dicea Bruno, che di quel sistema avea saputo fare un così
17 19| libero e speculativo. Il sistema era presentato come una
18 19| effettuazione. ~ Nel suo sistema trovi complicati e combinati
19 19| sono”, divenuto la base del sistema cartesiano. Questa è la
20 19| è l'individuo in questo sistema? Nulla. Egli ha doveri,
21 19| attività individuale. In questo sistema la libertà è sostanziale;
22 19| riforme passo a passo: il qual sistema moderato non piacque a'
23 19| tutte il suo corso, il suo sistema, e non solo nelle grandi
24 19| filosofia, inventare un sistema. Lo scopo è un apostolato,
25 20| davano addosso al vecchio sistema economico; la vecchia legislazione
26 20| vita. Era tutt'un altro sistema, e non solo nella commedia,
27 20| Il protagonista nel primo sistema è il caso o l'accidente,
28 20| idealismo panteistico. Il sistema piace alla colta borghesia,
29 20| pace, come le nazioni. E il sistema diviene ufficiale sotto
30 20| cristianesimo, divenuto nel nuovo sistema l'idea rifiessa e consapevole,
31 20| umanità, l'arte entrò nel sistema allo stesso modo che tutte
32 20| ribelle alle regole. Il sistema era così vasto e vi si mescolavano
33 20| fissava nella memoria. Ciascun sistema d'idee medie nel suo studio
34 20| una fiacchezza morale. Il sistema non attecchiva più: cominciava
35 20| disfacimento di tutto quel sistema teologico-metafisico-politico,
|