Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
semplice 96
semplicemente 5
semplicetta 2
semplici 35
semplicissima 1
semplicissimo 2
semplicità 92
Frequenza    [«  »]
35 santa
35 selva
35 sembra
35 semplici
35 sistema
35 trovare
35 visibile
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

semplici

   Capitolo
1 1 | dell'amore, sono i temi semplici de' canti popolari, la prima 2 1 | queste poesie, come le più semplici e spontanee, sono anche 3 2 | poesia erano cose accessorie, semplici ornamenti: sostanza era 4 4 | rimasero occupazione di uomini semplici e inculti, senza eco e senza 5 4 | colta, e si distingueva da' semplici e dagl'ignoranti. Il luogo 6 5 | colto, schivo delle forme semplici e volgari dell'umile credente, 7 7 | delle due letterature, de' semplici e degli uomini colti. E 8 7 | Ma questo amore di cuori semplici, che spesso umiliava l'orgoglio 9 7 | letteratura degli uomini semplici, poveri di spirito. A costoro 10 7 | profani, per gli uomini semplici, che non vedono di dell' 11 7 | contrario dell'arte. Ne' poeti semplici trovi il reale rozzo, senza 12 7 | impetuosi fino all'imprudenza, semplici fino alla credulità; gli 13 7 | figure quiete e serene e semplici dell'arte greca. ~Questa 14 9 | le pagane divinità: erano semplici personificazioni. ~ Il sentimento, 15 9 | anche modi e forme di dire semplici ed efficaci; ma rimane il 16 9 | cioè i furbi, che burlano i semplici, sono alla lor volta burlati 17 11| mitologiche e classiche sono semplici mezzi di colorito e di rilievo: 18 11| a situazioni generiche e semplici, come sono la bellezza del 19 11| e ti camminano innanzi semplici mortali. Niente è più volgare 20 12| vezzo, le più saporite e semplici e disinvolte in quel tempo 21 15| fatti. Machiavelli ti semplici proposizioni, ripudiato 22 15| uomini sono naturalmente semplici e creduli. Ciò che in loro 23 15| costituzionali o misti. Ma sono semplici desidèri, e non metterebbe 24 17| una delle meno precise e semplici. Avemmo una lingua senza 25 18| quella vita di godimenti semplici, con quella spontaneità 26 18| disusati in dir cose le più semplici. Ecco un esempio di queste 27 18| è in tutti anche ne' più semplici, un po' di Pietro Aretino. 28 18| scrittori rimanevano senza più semplici parolai o frasaiuoli: ciò 29 19| comune, non altrimenti che semplici cittadini. Emancipare lo 30 19| poveri di spirito e con i semplici di cuore. Gli uni si fondavano 31 19| monumenti. Già non erano più semplici eruditi, erano critici. 32 19| provvedimenti presi nei sinodi erano semplici regolamenti per l'amministrazione 33 20| E che le forme fossero semplici e naturali? Ed ecco Goldoni, 34 20| mitologica, l'accostarono a forme semplici, naturali, popolari, sincere, 35 20| Pallade, Venere e Cupido, semplici ornamenti e macchine poetiche,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License