Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sansonetto 1
sansovino 1
sant' 4
santa 35
sante 2
santi 64
santificata 1
Frequenza    [«  »]
35 profonda
35 ricorda
35 riposo
35 santa
35 selva
35 sembra
35 semplici
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

santa

   Capitolo
1 5 | madre di santo Alessio o di santa Eugenia, o nel dolore d' 2 5 | morte chiama la madre: ~ ~ O santa Sara, madre di pietade, ~ 3 5 | terra.”~ ~Nella Vita di Santa Margherita si trova questa 4 6 | Amatevi, amatevi”, grida la santa, e predica pace, concordia, 5 6 | Giovanna rispondea alla santa con riverenza, e continuava 6 6 | puro era l'ideale della santa, meno era efficace sugli 7 6 | non posso morire”, dice la santa. Gli ultimi giorni furono 8 6 | Un giorno disse che in Santa Maria Novella fuori della 9 6 | erano detti “la parte di santa Chiesa”. ~ Dante ammetteva 10 6 | hai la storia ideale della santa, nella sua purezza soppresso 11 6 | Beatrice; e Beatrice è la santa della gente colta, è la 12 7 | la corruzione della città santa, dove Cristo si mercava 13 7 | sentir piena. ~ ~Ma una donna santa, la Verità, fende i drappi; 14 7 | al suo raggio la figura santa, ~ e così chiusa chiusa 15 7 | Finito questo, l'alta corte santa ~ risuona per le spere un 16 8 | carattere, dove ci è la santa, e ci è soprattutto la donna. 17 8 | immaginazione. Quando la santa e il poeta s'incontrarono 18 8 | tutta l'anima e consuma la santa a trentatrè anni. Questa 19 8 | che fece di Caterina una santa e di Dante un poeta. Quel 20 9 | che movi il terzo cielo, o santa dea, ~ metti nel petto mio 21 9 | triforme ravvisa la celeste e santa Venere, madre di amore puro 22 11| Deesi a lui la facciata di Santa Maria Novella, la cappella 23 12| astrazione e l'estasi della santa, ma la ingenua e idillica 24 12| egli è sopra la vecchia di Santa Maria Novella: testè entra 25 13| stessa indifferenza una santa o una ninfa o una fata, 26 16| scuola, quanto intesi la santa croce, componendo ladramente 27 16| della Nanna e la Vita di santa Caterina da Siena, la Cortigiana 28 16| armata contro la nostra santa fede. Lorenzino si fe' assassino 29 16| parole di evangelio”. Di santa Caterina scrive che “Io 30 16| Caterina, vergine, sacra, santa, salutare, nobile, graziosa, 31 17| quel secolo, ci è in lei la santa, la donna, ed anche il dottore 32 17| della fede, non ci è la santa con le sue estasi e i suoi 33 18| rimasta viva. Eccolo in Terra Santa. Che impressioni e che affetti 34 20| sola contemplazione Ilio e Santa Croce. La storia è antica, 35 20| Maratona, l'apoteosi di Santa Croce. Il punto di vista


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License