Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
riposava 2
riposerà 1
riposi 5
riposo 35
riposò 1
riposta 2
riposti 2
Frequenza    [«  »]
35 possibile
35 profonda
35 ricorda
35 riposo
35 santa
35 selva
35 sembra
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

riposo

   Capitolo
1 1 | alla distisa. ~ Acquistiti riposo, canzoneri: ~ le tue paraole 2 1 | parli, in uno stato di dolce riposo: qualità spiccata de' dialetti 3 5 | rami, o croce alta, ~ dona riposo a lo tuo Creatore; ~ lo 4 5 | e di dover donar pace e riposo: ~ di poi non se non 5 6 | precetti senza tregua o riposo rendono il libro sazievole 6 6 | mosse, come “uomo più atto a riposo e a pace che a guerra.” “ 7 8 | innamorata, che ha il suo riposo, il suo ultimo fine in se 8 8 | egli cerca l'obblio e il riposo ne' sogni dell'immaginazione. 9 9 | paia nel salir molesta: ~ riposo eterno cotal salita. ~ 10 9 | carne, nella quale è il riposo e la pace. La “Divina Commedia” 11 11| come rilassata in dolce riposo, non fantasticando ma figurando 12 11| Ci si vede il cervello in riposo, fra onde musicali, e come 13 11| pubblica, che cerca pace e riposo nel seno della famiglia 14 12| commozioni la serenità e il riposo de' lineamenti: perciò riescono 15 12| Poliziano, e ti avvicina più al riposo della natura che all'agitazione 16 12| prende quella purezza e riposo di forma, che Raffaello 17 12| interiore, quella calma e riposo della figura, quella perfetta 18 12| e di prosperità. Era il riposo voluttuoso di una borghesia 19 13| Meglio fora ~ starmi in riposo, o affaticarmi manco. ~ ~ 20 13| vi trova buon cibo, buon riposo e “tutt'i comodi”. È il 21 17| venivano tempi di pace e di riposo, e il nuovo dominio non 22 17| romanzi. L'idillio era il riposo di una società stanca, la 23 17| all'emozione e cerca il suo riposo non nel particolare, ma 24 17| fuso col sentimentale, il riposo idillico col patetico, e 25 17| le cure e le smanie nel riposo della vita campestre. Quella 26 18| agitazioni della vita reale, nel riposo o tranquillità dell'anima; 27 18| comparsa. L'idillio, tranquillo riposo dell'anima nel seno della 28 19| dio”, “nume”, “poggio”, “riposo”, “speranza”, “fontana”, “ 29 19| sua patria. Ivi sperava riposo; ma “accadde a me quello 30 19| tranquilli gli spiriti, in riposo il cervello. Le piccole 31 20| tempo era l'idillio, il riposo e l'innocenza della vita 32 20| pacifica società, con perfetto riposo ed equilibrio dell'anima. 33 20| che l'Italia dopo lungo riposo si rimetteva in via. Nel 34 20| non ha la pazienza e il riposo dell'artista, quel divino 35 20| un'era novella di pace e riposo. La nuova generazione sorgeva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License