Capitolo
1 4 | una luce tanto grande e profonda, che abbagliava gli occhi
2 7 | nè copia di dottrina, nè profonda conoscenza di quei tempi,
3 7 | maraviglia dà luogo a una profonda tristezza. ~ Ma il concetto
4 7 | bestiale e umana; e la più profonda concezione di Malebolge
5 7 | Dante dove l'analisi è più profonda e più sviluppata, nelle
6 7 | compatimento. Gradazione vera e profonda e rappresentata con rara
7 7 | desire ~ nostro intelletto si profonda tanto ~ che la memoria retro
8 7 | affetto, che ben si pare la profonda tristezza del vecchio e
9 7 | quella intuizione chiara e profonda che è il carattere del suo
10 8 | mancava quella fede seria e profonda nel proprio mondo, che fece
11 9 | di gente caduta nella più profonda indifferenza religiosa,
12 11| carattere, accompagnata con una profonda indifferenza religiosa,
13 12| altri popoli, ma da una profonda indifferenza religiosa,
14 12| ne' suoi motivi, la vera e profonda sintesi di tutto quel gran
15 12| conosce; è la negazione più profonda del medio evo, e insieme
16 13| della corte ferrarese, e la profonda impressione fattagli da
17 13| e de' Trionfi, in questa profonda trasformazione letteraria
18 13| L'impressione non è così profonda che oltrepassi l'immaginazione
19 13| paragona la lunga e non profonda ferita al nastro purpureo,
20 13| del presente, nessuna voce profonda del cuore o della mente
21 13| ha vista chiara più che profonda; ha l'anima tranquilla,
22 13| perfetta. Ci si vede una profonda conoscenza della natura
23 13| corbelleria diviene una concezione profonda di verità, perchè il poeta
24 14| un'intenzione ancora più profonda, la satira delle opinioni,
25 15| penitente, pittura di costumi profonda nella sua semplicità. Sta
26 15| intellettuale, unisce alla profonda analisi del Guicciardini
27 16| Machiavelli, egli ha una profonda esperienza del cuore umano
28 17| pubblica e privata: immoralità profonda, che toglieva ogni autorità
29 17| malinconia del Tasso è più profonda, lo strazio non è solo nella
30 19| nobili sentimenti con la più profonda indifferenza. Se in questa
31 19| La contraddizione era più profonda nella sua intelligenza,
32 19| stranezza di erudito, che una profonda meditazione di filosofo,
33 20| faceva una impressione così profonda, come col suo naturalismo
34 20| nelle cose stesse, perciò profonda e trista. Parini non vi
35 20| arte. Shakespeare con la profonda genialità del suo spirito
|