Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mobilissimo 1
mobilità 5
mobilizzata 2
moda 35
mode 2
modella 1
modelli 9
Frequenza    [«  »]
35 metafisica
35 miracolo
35 misticismo
35 moda
35 monarchia
35 papato
35 platone
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

moda

   Capitolo
1 1 | sollazzo, un diporto, una moda, una galanteria. È un passatempo, 2 2 | e convenzionale, come la moda, e perde ogni sincerità 3 2 | che un poeta così fuori di moda dovea in breve esser dimenticato 4 9 | vestito a nuovo e più alla moda. Se l'ampio giro del periodo 5 11| ed eleganti. Erano alla modaromanzi franceschi” con 6 12| sangue. ~ L'idillio fu la moda dell'Italia ne' suoi anni 7 13| Poliziano. Era il linguaggio di moda e popolare. E la terzina 8 14| religiose e cavalleresche era moda; egli ci mise intenzione 9 14| quel tempo, i libri alla moda, i costumi de' maestri e 10 15| generalmente e divenuta moda o convenzione. Talora ci 11 16| fu lo scrittore più alla moda, più popolare e meglio ricompensato. 12 17| il “non si può” venne in moda anche per le parole, tanto 13 18| attraversato nel suo cammino dalla moda cavalleresca, ripiglia forza 14 18| letteratura religiosa è una moda, anzi che un sentimento; 15 18| tradizionale tornato in moda, favorito dagl'interessi, 16 18| facilità della sua vena. La moda era alle idee religiose 17 19| rettorica e tutte le frasi della moda:~ ~“cuor mio”, “mio bene”, “ 18 19| mercato. I gesuiti vennero in moda, sfogandosi i mali umori 19 19| da un all'altro “come moda di vesti”. E vi si sentì 20 19| tutto latino. Veniva in moda il francese: e' non volle 21 19| dubbio e l'esame. Oggi è moda declamare contro lo scetticismo. 22 20| Ovidio a Sofocle, e, come era moda, fece la sua comparsa trionfale 23 20| Cinquecento, rimettevano in moda il Trecento, quale esempio 24 20| fu per qualche tempo in moda, e Omero stesso si vide 25 20| altri costumi. Vennero in moda i turchi, i cinesi, i persiani. 26 20| dramma in musica era alla moda. Scrisse l'Amalasunta, il 27 20| che erano i tre poeti alla moda, opponeva quel suo scrivere 28 20| francesizzare de' più, divenuto moda nelle alte e basse classi. 29 20| tirannide e libertà venne in moda, spasso innocente allora, 30 20| lui più il portato della moda, che il frutto di ardente 31 20| tutt'i governi. Quando era moda innocente declamare contro 32 20| successe al “rosso”.~ Venne in moda un nuovo vocabolario filosofico, 33 20| riscontro nel Faust. Venne in moda un certo filosofismo nell' 34 20| imitazione francese così alla moda sotto il gran Federico. 35 20| parola stessa usciva di moda. Il medio evo non fu più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License