Capitolo
1 1 | fiorentina dovettero parere un miracolo.~ Quello che avvenne si
2 2 | la qual canzone fu tenuta miracolo da' contemporanei. ~ Adunque,
3 3 | dimenticato nell'immagine (miracolo dell'arte greca), nè questo
4 3 | tenere a mente: ~ sì è novo miracolo e gentile. ~ ... ..... ~
5 5 | onesto, “ciò che è proprio un miracolo in questa gente”, egli dice.
6 7 | e felicità. E se questo miracolo non era ancora avvenuto,
7 7 | penetrare l'aria e la luce: miracolo prodotto dalle due grandi
8 9 | può concepire che gran miracolo dovè parere la Teseide,
9 9 | ma ti stupisce come un miracolo. Ma virtù eccezionali e
10 11| liturgico e ascetico. Il miracolo ci sta come miracolo, cioè
11 11| Il miracolo ci sta come miracolo, cioè a dire come una macchina
12 11| permanenza, la maga. Il miracolo continua: non lo fanno i
13 11| i maghi e le maghe. E il miracolo non è la macchina o l'istrumento,
14 11| stesso. Voglio dire che il miracolo non è un mezzo per conseguire
15 11| Boiardo altra serietà che il miracolo stesso, il fine di sorprendere
16 11| pretese dal suo frate qualche miracolo; e poichè il miracolo non
17 11| qualche miracolo; e poichè il miracolo non fu potuto fare, si volse
18 12| e rifatti vivi. Narra il miracolo con quella indifferenza,
19 12| antiche leggende senti il miracolo, e senti il maraviglioso
20 12| tardi. Non si crede più al miracolo, ma si crede ancora all'
21 12| maraviglioso non è più detto miracolo, anzi del miracolo si fanno
22 12| detto miracolo, anzi del miracolo si fanno beffe; ma è detto
23 13| plautina, e che parve un miracolo a Ferrara, appunto perchè
24 13| vede far tutto il dì, nè miracolo~ è cotesto . . ~ Non vedete
25 13| accumulata e ammessa, il miracolo de' cristiani, il prodigio
26 18| A' contemporanei parve un miracolo di perfezione, e certo non
27 18| Andrea Calmo, “stupore e miracolo delle scene”. Flaminio rappresentava
28 19| occulta, il mistero, il miracolo scompariva innanzi allo
29 19| provvidenziali non sono più miracolo, sono scienza umana, sono
30 20| Metastasio, inconscio del grande miracolo, si difendeva con Aristotile
31 20| Attenti! Ora viene il miracolo. - Temistocle dice: ~ ~ ... ...
32 20| soprannaturale, nelle sue forme, miracolo, stregoneria, magia. Questo
33 20| adorare il mistero o il miracolo, “chinar la fronte”. Meno
34 20| epica. Napoleone è un gran miracolo, un'orma più vasta di Dio.
35 20| nel mondo, ricomparisce il miracolo nella storia, rifioriscono
|