Capitolo
1 6 | anima era in fondo tutta una metafisica religiosa, che comprendeva
2 7 | lo scibile di quel tempo, metafisica, morale, politica, storia,
3 19| Quei tre libri sono la sua metafisica. Ciò che ti colpisce dapprima
4 19| con in capo già una nuova metafisica tutta abbozzata, fu a Roma,
5 19| lasciava da banda teologia e metafisica ed ogni costruzione universale,
6 19| movimento la sua coscienza metafisica e fondarvi sopra tutta una
7 19| occulte e naturali, teologia, metafisica, astronomia, fisica, fisiologia.
8 19| condizione preliminare di ogni metafisica, come lo studio della natura
9 19| Cartesio applicava alla metafisica gli stessi procedimenti
10 19| impregnata di teologia e di metafisica, di misteri e di forze occulte,
11 19| sperimenti, matematiche; la metafisica bisogna lasciarla ai frati. -
12 19| stimando “alle menti già dalla metafisica fatte universali non...
13 19| fisica; la trovava tutto metafisica. Le Meditazioni e il Metodo
14 19| stava tra' misteri della metafisica. Predicavano la ragione
15 19| Locke, il cui Saggio era la “metafisica del senso”. Resisteva, ma
16 19| fisica è pitagorica, la sua metafisica è platonica, conciliata
17 19| Vico, la fisica di Vico, la metafisica di Vico? Cosa divenivano
18 19| lo infastidiscono della metafisica, e cerca la sua base nella
19 19| fisica è atomistica, la tua metafisica è sensista, il tuo trattato
20 19| quello che pensa, è la “metafisica della mente umana”, la sua “
21 19| già nelle regioni della metafisica, ti dà le prime linee della
22 19| prime linee della nuova metafisica, fondata non sull'immobilità
23 19| prime linee della nuova metafisica, si arresta sulla soglia,
24 19| una nuova scoperta! - Alla metafisica della mente umana, filosofia
25 19| armonia provvidenziale. La sua metafisica ha sotto i pie il globo,
26 19| La provvidenza e la metafisica, che guarda in lei, sono
27 19| psicologia. Provvidenza e metafisica sono di lontano, come sole
28 19| volo verso la teologia e la metafisica, ma Cartesio è là che lo
29 20| della Scienza nuova, la sua metafisica sotto nome di “logica”,
30 20| o, come dice Vico, la “metafisica”. Tutto il contenuto scientifico
31 20| e immobili; anzi la sua metafisica non è altro che un progressivo
32 20| misticismo impregnato di metafisica, quella metafisica del divino
33 20| impregnato di metafisica, quella metafisica del divino e dell'assoluto
34 20| termine di questo periodo. La metafisica in lotta con la teologia
35 20| colpiva la stessa ragione. La metafisica era tenuta come una succursale
|