Capitolo
1 1 | espressione anche in Italia, e massime nella normanna Sicilia.
2 1 | condotta sino alla stravaganza, massime ne' sonetti. Non mancano
3 2 | giunto il volgare in Toscana, massime in Firenze. Ecco alcuni
4 2 | Guinicelli. ~ È in Toscana, massime in Firenze, che si forma
5 6 | si menò molto scalpore, massime che Dante era Bianco e amico
6 6 | acconcia a questa materia, massime dopo l'infelice versione
7 7 | stabile delle nazioni, e massime d'Italia, in quella unità
8 11| montanine” di Franco Sacchetti, massime quando il fondo è idillico,
9 12| nell'Accademia platonica, massime nel Ficino e nel Pico, e
10 12| grossolano e trascurato, massime nell'ordito e nel disegno. ~
11 15| capitolo dell'Occasione, massime la chiusa, che ti colpisce
12 15| costumi e del linguaggio, massime nel clero: corruttela che
13 15| gloria di Cesare, sentendolo massime celebrare dagli scrittori;
14 15| eserciti. Di che nasce, massime nelle concioni, una specie
15 15| letterarie. La sua prosa, massime ne' Ricordi, ha la precisione
16 16| sottigliezze più assurde, massime ne' suoi elogi, che gli
17 17| nella licenza de' costumi, massime fra gli ecclesiastici, il
18 17| esclamazioni: il che gli avviene massime quando mira alla forza di
19 18| tempo, l'elemento elegiaco, massime ne' cori. I contemporanei
20 18| un rifugio negli antichi, massime in Platone, più affine alla
21 19| gli altri vi si spassano, massime l'Aretino, ed egli se ne
22 19| disparate, perchè nelle massime differenze trova sempre
23 19| muovono e alterano; questi son massime quei ch'han seco l'ocio:
24 19| antichi filosofi greci, massime Pitagora. Venuto in Cosenza,
25 19| a tener vangelo tutte le massime della Chiesa, specialmente
26 19| trattati di giurisprudenza, massime nella seconda metà del secolo.
27 19| introdotte presso di noi altre massime, che persuasero non potere
28 20| attinge il più alto comico, massime quando Didone lo costringe
29 20| Pagano. Resistenza ci era, massime a Firenze, patria della
30 20| pericolo era più grave, quando massime tali fossero predicate in
31 20| alcuno di quegli scrittori, massime in Filangieri, ma vivificata
32 20| non credevano che quelle massime dovessero impegnar la coscienza,
33 20| il governo austriaco. Le massime eran sempre quelle, applicate
34 20| morale. Pure i suoi lavori, massime l'Iliade, saranno sempre
35 20| in tutta la colta Europa, massime in Germania: ritornavano
|