Capitolo
1 3 | veracemente commosso, Dante gitta via il suo berretto di dottore
2 7 | questo quadro che Dante gitta tutta la coltura di quel
3 7 | geniale spontaneità, e vi gitta dentro un tentennare, un
4 7 | speranze, è un sublime che ti gitta nell'animo il terrore; la
5 7 | Vanni Fucci scoperto ladro gitta il rossore della vergogna: ~ ~
6 7 | morale ed estetico e ci gitta in violenta reazione. Scoppia
7 7 | esseri petrificati Dante gitta il suo Ugolino, ghiacciato
8 7 | Casella che se ne spicca e si gitta tra le braccia di Dante: ~ ~
9 7 | amici: addio!~ ~Qui Dante gitta via l'astronomia, che rende
10 7 | agli ultimi giorni, e vi gitta, come nel libro della memoria,
11 8 | presto la lacrima, e si gitta fra le onde agitate dell'
12 8 | aspetta.~ ~Quest'uomo, che gitta sul passato lo sguardo del
13 9 | toglie a ogni idealità e ti gitta nel comico. Qui il Boccaccio
14 9 | Quel Malebolge, che Dante gitta nel loto, e dove il riso
15 9 | simpatia, e tutto in esso, gitta via ogni involucro artificiale.
16 9 | tutto dentro nel soggetto, gitta via i viluppi e i contorcimenti,
17 10| secolo il vecchio burlone gitta uno sguardo malinconico
18 11| copre la sua nudità e vi gitta sopra il suo manto verginale.
19 11| più frivole apparenze le gitta addosso un manto di porpora,
20 11| de' paladini, Forisena si gitta dalla finestra, Babilonia
21 11| ragionamenti astratti, e si gitta avido nella esplorazione
22 11| mondo tra frati e plebe, e gitta nel rogo Petrarca, Boccaccio,
23 12| La morte di papa Leone gitta il terrore tra' letterati,
24 12| quando per la prima volta gitta l'occhio entro di sè e domanda: -
25 13| che dal sentimentale ti gitta nell'immagine: ~ ~ e straccia
26 14| molta forza e coraggio, e si gitta a imprese arrischiate. Ha
27 15| mostra la sua virtù. E quando gitta l'occhio sull'Italia, il
28 16| azione e il movimento, e ti gitta fin dal principio nel bel
29 17| meccanismo più perfetto. Gitta tutt'i personaggi nello
30 18| della vita esteriore si gitta al romanzesco, e vi si trastulla
31 19| col puro intuito, e che lo gitta in braccio alla teologia,
32 20| fortunati, contro i quali gitta l'ultimo strale nel Misogallo: ~ ~
33 20| Alfieri, quell'ozio forzato lo gitta violentemente in sè, gli
34 20| ecletismo”. La rivoluzione gitta via il suo abito rosso,
35 20| arcadiche. Dove la poesia gitta via ogni involucro romantico
|