Capitolo
1 1 | Tavola rotonda, i Reali di Francia, le novelle arabe, Tristano,
2 2 | moderna in Germania, in Francia, in Provenza, in Spagna,
3 4 | Tavola rotonda e i Reali di Francia: Tristano, Isotta, Lancillotto,
4 6 | signore e della casa reale di Francia rompesse la sua fede: perchè
5 6 | fede della real casa di Francia, caduta per mal consiglio,
6 6 | nome della real casa di Francia!”~ ~ L'indignazione è uguale
7 6 | di san Luigi, un Reale di Francia, fosse spergiuro e assassino? ~
8 7 | fatta meretrice del re di Francia, che la trasse poco poi
9 7 | fra le braccia del re di Francia. Concetto stupendo, questo
10 9 | umanità. Chi legge i Reali di Francia e tante scarne traduzioni
11 11| già noti e volgari. Ma la Francia era più nota, e i “romanzi
12 13| vegga Inghilterra, Ongheria, Francia e Spagna: ~ a me piace abitar
13 13| Stati, come la Spagna, la Francia, l'Inghilterra, erano fatti
14 13| che Agramante venne in Francia. Le furie di Orlando e gli
15 13| il fiore de' cavalieri di Francia, di Spagna, di Lamagna,
16 14| ghibellini, i seguaci della Francia e i seguaci dell'Impero.
17 14| Italia scissa tra Impero e Francia, essa che unita aveva imperato
18 15| Stati, e soprattutto della Francia. ~ Anche la base religiosa
19 15| Ond'è che a Carlo, re di Francia, fu lecito a pigliare Italia
20 16| false: preziosità passata in Francia con Voiture e Balzac e castigata
21 17| la gente latina, Spagna, Francia, Italia. Ma in Francia e
22 17| Francia, Italia. Ma in Francia e nella Spagna non fu, se
23 17| e il suo Calderon, e la Francia ebbe il suo secolo d'oro,
24 18| d'Italia e alla casa di Francia. Ma è un puro scheletro,
25 19| prima moriva Campanella in Francia dov'erasi rifuggito, e dove
26 19| sviluppava nella Spagna e nella Francia col favore e l'appoggio
27 19| trascurata delle Guerre civili di Francia, il padre Strada prolissamente
28 19| dalle guerre civili di Francia usciva la potente unità
29 19| quando già era dimenticata in Francia, e non si aveva ancora notizia
30 19| assolutamente cosmopolitica, era in Francia. Ed essendo la lingua francese
31 19| che prendeva allora in Francia proporzioni così vaste.
32 19| dagl'influssi francesi. La Francia era la grande volgarizzatrice
33 19| rivoluzione anche se la Francia non ne avesse dato l'esempio.
34 20| che Molière avea fatto in Francia, lui voleva tentare in Italia,
35 20| forma esagerata che prese in Francia, capo Victor Hugo. Respingevano
|