Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
federigo 4
fedite 1
fei 1
felice 35
felicemente 3
felici 13
felicissima 3
Frequenza    [«  »]
35 dava
35 detta
35 facilità
35 felice
35 francia
35 gitta
35 grado
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

felice

   Capitolo
1 2 | caso, qual più, qual meno felice, in quella forma sentenziosa 2 4 | al demonio pur d'essere felice in terra, e lo spettacolo 3 5 | Chi mi sturba il mio esser felice? -~ ~ Quell'anima gentile 4 5 | accetta al Verbo eterno... , ~ felice è quella che ti sta suggetta, ~ 5 5 | suggetta, ~ nel ciel sarà felice in sempiterno; ~ che non 6 5 | con questo canto: ~ ~ O felice alma, che dal corpo sciolta ~ 7 6 | nel Convito un saggio poco felice. potea piacere quella 8 7 | di quel tempo. Con questa felice ispirazione, pigliando a 9 7 | L'uomo dunque, per esser felice, dee contrastare alla carne 10 7 | Francesca ricorda il tempo felice nella miseria. L'inferno 11 7 | fosse un tamburo”, è una felice caricatura; ma è una freddura 12 7 | posto ed è sciolto. Poco felice nel maneggio delle forme 13 7 | sapei tu che qui l'uomo è felice? ~ ~E gli occhi cadono nella 14 9 | paradiso, come capì don Felice e non capì il povero frate 15 11| ideale dell'uomo savio e felice, che par fuori nella calma 16 11| Teogenio della vita quieta e felice di Genipatro, nel quale 17 11| questo mi conosco oggidì più felice che mai, poi che in cosa 18 11| cose sottili e rare, sono felice. E parmi abitare fra gl' 19 11| delle lettere e dell'uomo felice: senti in questo Teogenio 20 11| Battista non è del pari felice, quando ragiona, o quando 21 13| catella puellae, imitazione felice di Catullo. Luigi decimo-secondo 22 13| riuscito nelle commedie poco felice, è stato felicissimo dipingendo 23 13| le ha ottenute e si crede felice, è ammazzato da Orlando. 24 16| e perciò posso chiamarmi felice. - Le mie medaglie sono 25 19| fatiche inutili. Solo lui è felice, lui solo vive vita celeste, 26 19| Polinnio descritto con così felice umore sarcastico. Polinnio 27 19| legge aurea e felice, ~ che natura scolpì: “S' 28 19| fu nel mondo l'aurea età felice, ~ ben essere potrà più 29 19| plebeo, potea dirla una terra felice. Rivoluzione e guerra aveano 30 19| tesori, e si sentiva tanto felice tra quegli arcadi, ch'ella 31 19| lei “immortale e divina”. Felice Cristina! E felice Italia! ~ 32 19| divina”. Felice Cristina! E felice Italia! ~ L'inferiorità 33 20| tutto dire e nel modo più felice. Gli epitalami non sono 34 20| succoso; onde venne quel motto felice: “Il Trecento diceva, il 35 20| Spuntavano Camillo Ugoni, Felice Bellotti, Andrea Maffei,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License