Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
detronizzati 1
detronizzato 1
detronizzava 1
detta 35
dètta 1
dettami 1
dettar 1
Frequenza    [«  »]
35 civiltà
35 corti
35 dava
35 detta
35 facilità
35 felice
35 francia
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

detta

   Capitolo
1 1 | Toscana. E la lingua fu detta toscana, e toscani furon 2 2 | noto, e a quel modo ~ ch'ei detta dentro, vo significando.~ ~ 3 4 | una raccolta di novelle, detta il Novellino, che sembrano 4 4 | natura di fare. E della detta figura nascea una luce tanto 5 4 | fermamente mirare. E della detta luce nasceano sette grandi 6 4 | il mondo. E io vedendo la detta figura così bella e lucente, 7 5 | culto, parte del culto, dettadivozione” o “mistero”. 8 5 | questa rappresentazione, dettacommediaperchè si conchiude 9 5 | perdizione dell'anima. È detta anche “misterio”, per la 10 6 | contemplazione o visione, detta la Commedia, rappresentazione 11 7 | comunione delle anime è detta dal poetasodalizio”. I 12 7 | vedere: perciò la luce e dettaintellettuale”. Beatrice 13 9 | letteraria fatta dal Boccaccio, detta Filocolo, dove Biancefiore ( 14 9 | negli antichissimi tempi detta Corito, quando vi abitavano 15 11| cavalleria propriamente detta avea per suo centro gli 16 12| fuori della storia ed è detta “la provvidenza”. Questa 17 12| realizza questa grand'epoca, detta il “Risorgimento”, che dal 18 13| ariostesco, che è stata detta chiarezza omerica. L'arte 19 15| Commedia d'intreccio” fu detta, dove l'interesse nasce 20 15| Commedia di carattere fu detta, dove l'azione è mezzo a 21 15| così vitale che è stata detta il “machiavellismo” Anche 22 16| di cui son secretario mi detta ciò ch'io compongo. È certo 23 18| aggiungere che se cosa gli vien detta non pia e non cattolica, 24 18| non cattolica, sia per non detta. Odia a morte i luterani, 25 18| con l'Arcadia del Guarini, detta il Pastor fido. L'idillio, 26 18| posta al suo sepolcro è detta “Musis amica et artis scaenicae 27 19| tandem ... “feminavien detta, tandem, inquam, ut una 28 19| quella vita oziosa, che fu dettaaurea”, e ch'egli chiama “ 29 19| o riformatrice, come era detta, gli fu tutta intorno, il 30 19| non riuscì, e la ragione è detta da Baccio Valori: ~ ~ “Procurandosi 31 19| cristiane. La riforma era detta il “platonismo cartesiano”, 32 20| regolano la vita comune, era dettagenerosità” o “magnanimità”, “ 33 20| la vecchia credenza, era detta pregiudizio, e combattere 34 20| quest'alta critica, che fu dettaestetica”, era Diderot. 35 20| malinconia fu battezzata, e detta qualitàcristiana”, il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License