Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cortesi 4
cortesia 11
cortesie 2
corti 35
corticelli 1
cortigian 1
cortigiana 17
Frequenza    [«  »]
35 celeste
35 chiaro
35 civiltà
35 corti
35 dava
35 detta
35 facilità
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

corti

   Capitolo
1 1 | e alla vita reale. Nelle corti ce ne fu l'imitazione. Avemmo 2 1 | passatempo, come erano le corti d'amore, è la gaia scienza 3 4 | favoleggiatori. Costoro nelle corti e ne' castelli raccontavano 4 7 | Dante discerne ambo le corti del cielo nel santo delirio 5 8 | tradizioni provenzali e le corti d'amore, quando Francesco 6 10| privilegio delle castella e delle corti. L'allegria feudale si spande 7 11| si stringono intorno alle corti e si disputano i rilievi 8 11| centro di gravità nelle corti. Il movimento è tutto sulla 9 11| dalla rumorosa gioia delle corti e de' letterati, esalata 10 11| del dimani. Erranti per le corti, si vendevano all'incanto. ~ 11 11| moltiplicarono; penetrò dalle corti nel contado; se ne fecero 12 11| l'immagine sfarzosa nelle corti, e alcuna lontana reminiscenza 13 11| strati della società, e dalle corti scendeva fino ne' più umili 14 11| villaggi e di risaliva alle corti. La plebe aveva i suoi cantastorie, 15 11| cerimonie e le feste delle corti. Quelle forme erano così 16 11| splendore e gentilezza di corti a Napoli, a Firenze, a Urbino, 17 12| improvvisatori, che nelle corti su due piedi fabbricavano 18 12| accademie; e le più piccole corti divennero convegni di letterati, 19 12| poteva essere tra quelle corti e quelle accademie, ciascuno 20 12| in generale, come nelle corti anche più civili sotto forme 21 13| di quel mondo era nelle corti, dove appariva quel non 22 13| fierezza di tempra. Ma nelle corti italiane, come quelle di 23 15| così vivi e sagaci delle corti, presso le quali dimoravano. 24 15| e buffoni nelle eleganti corti italiane. Fino ne' campi 25 15| decentemente entro nelle antiche corti degli antichi uomini; da' 26 15| Bibbiena scrivea per le corti di Urbino e di Roma. Vi 27 15| sono interessi di re e di corti. Ma gl'interessi hanno la 28 16| sua forza. E lasciando le corti, riparò in Venezia come 29 16| seguire e senza servir le corti, ho costretto tutto quanto 30 17| non mancava il pane delle corti e l'ozio delle accademie. 31 17| Cinquecento e in una di quelle corti, e presentirete la tragedia. 32 18| grato trattenimento delle corti, che ci trovavano un linguaggio 33 18| e gli ozi idillici delle corti. E questa è la vita che 34 18| un mondo plasmato nelle corti e ritratto della coltura. 35 19| Cinquecento, erano allora tutte le corti: scostumatezza, dissipazione,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License