Capitolo
1 17| Troncò le storie finali di Armida e di Erminia mutata in Nicea.
2 17| risolversi a dimenticare Armida, Rinaldo, Erminia, Sofronia,
3 17| loro istrumenti in terra Armida e la celeste guida di Ubaldo
4 17| comune de' poeti italiani. L'Armida del Tasso è l'Angelica del
5 17| religioso è manifestato in Armida, la concupiscenza o il senso,
6 17| poetico è tutto intorno ad Armida. La ragione usa una rettorica
7 17| gloria. La ragione parla, e Armida opera, circondata di artifici
8 17| Olindo e Sofronia, Rinaldo e Armida, Clorinda ed Erminia sono
9 17| per ricuperarglielo. Hai Armida che innamora Rinaldo, e
10 17| della ragione. Angelica e Armida sono maghe tutt'e due, e
11 17| lusinghe. Come Angelica, così Armida si tira appresso i guerrieri
12 17| intorno alla principale, Armida e Rinaldo. La selva incantata,
13 17| lamenti di Tancredi e di Armida, ed anche in Erminia con
14 17| questo mondo idillico è Armida, anzi questo mondo è il
15 17| piacere che gli dà vita. Armida e Rinaldo ricordano Alcina
16 17| poesia profondo ha fatto di Armida una vittima della sua magia.
17 17| dire di divino si fa umano, Armida finisce donna che obblia
18 17| suo amore. Questo rende Armida assai più interessante di
19 17| appunto comincia la storia di Armida. Angelica, terminando le
20 17| lo scenario. Così la maga Armida è l'ultima maga della poesia
21 17| interessa assai meno che Armida in questa sua trasfigurazione,
22 17| naturali. ~ In Erminia e in Armida si compie la donna, non
23 17| nessuna che le si avvicini. In Armida si sviluppa tutto il romanzo
24 17| idillico, figlio della mente d'Armida, è il palazzo e il giardino
25 17| Fortunate, soggiorno di Armida, ricasca nel solito quadro,
26 17| mezzi suoi, e l'artista è Armida, maestra di vezzi e di artifici,
27 17| lì fuso insieme Erminia e Armida, Tancredi e Rinaldo, tutta
28 17| lagna Tancredi e infuria Armida, la quale anche nella disperazione
29 17| di Tancredi e i furori di Armida. Questa è la “maniera” del
30 18| Petrarca. Angelica, Alcina, Armida sono le Circi italiane,
31 18| del vecchio contenuto. L'Armida divenne l'Adone, e l'Aminta
32 18| napolitani le stanze di Armida e i lubrici versi del Marino.
33 20| che ricorda il giardino di Armida, e tutto il vecchio repertorio
34 20| nome di “Didone” qui vedi l'Armida del Tasso, messa in musica.
35 20| e le sue furie. Ma è un'Armida col comento della Bulgarelli,
|