Capitolo
1 2 | posta la salute: mèta sì alta, che avanza ogni sforzo
2 2 | nuova scuola nella sua più alta espressione, una coscienza
3 5 | Inclina li toi rami, o croce alta, ~ dona riposo a lo tuo
4 6 | avete il sangue di così alta corona fatto non soldato,
5 7 | inviluppati in una forma più alta, alla quale il genio sospinge
6 7 | coscienza che risponde con un'alta risata a' suoi sofismi,
7 7 | terribili incentivi dell'alta creazione. Ciò che qui senti
8 7 | immagini “piovono” nell'alta fantasia; la mente è ~ ~... ...
9 7 | nella vista mi percosse ~ l'alta virtù che già m'avea trafitto ~
10 7 | amore angelico che giro ~ l'alta letizia che spira dal ventre ~
11 7 | Un altro momento di alta poesia è quando il poeta
12 7 | cielo: ~ ~ Finito questo, l'alta corte santa ~ risuona per
13 7 | versi l'ultimo raggio. All'“alta fantasia” manca la possa;
14 9 | anime, parve dire a voce alta ciò che tutti dicevano nel
15 9 | ingresso nel mondo, a voce alta e beffarda, della materia
16 9 | miracol di natura. ~ ~ L'alta mia fantasia pronta e sicura ~
17 9 | punto una intenzione seria e alta, come correggere i pregiudizi,
18 10| che prima non risuoni l'alta tromba, ...~ che si farà
19 11| e gli manca ancora quell'alta immaginazione artistica
20 12| al Pomponazzi di dire ad alta voce i suoi segreti, quando
21 13| in italiano Megilla è “l'alta beltade”, che “col suo beato
22 13| seppellita sotto la serietà di un'alta ispirazione artistica. Il
23 17| domanda pietà con la testa alta e con aria d'uomo superiore
24 17| spirito italiano, materia alta di poesia, che attende chi
25 19| suoi: è un Giove che da l'alta specula rimira e considera
26 19| lasciando da parte la più alta contemplazione, che ascende
27 19| umana è arrivata alla più alta cima che possa afferrare,
28 19| Non temer - rispond'io - l'alta ruina: ~ fendi sicur le
29 20| mezzi. Iniziatore di quest'alta critica, che fu detta “estetica”,
30 20| nuova letteratura nella più alta esagerazione delle sue qualità,
31 20| di cui fu cercata la più alta espressione nel gotico,
32 20| senso poetico. Risorge l'alta filosofia e l'alta poesia.
33 20| Risorge l'alta filosofia e l'alta poesia. Lirica e musica,
34 20| lirica di pace e di perdono, alta sulle collere e sulle cupidigie
35 20| erudizione. Di là partiva quell'alta imparzialità di filosofo
|