Capitolo
1 3 | Beatrice è più simile a sogno, a fantasma, a ideale celeste,
2 3 | direbbe oggi, rimase un sogno ed un sospiro. Appunto perchè
3 3 | vede lei morire. La vede in sogno, e già morta, e quando le
4 3 | Beatrice è un rêve, un sogno, una visione. La stessa
5 3 | La stessa sua morte è un sogno, o, come dice Dante, una
6 3 | sua vera voce poetica è il sogno della morte di Beatrice,
7 3 | niente di simile a questo sogno di Dante, di una rara perfezione
8 6 | suo gran giorno, l'ultimo sogno di monarchia universale,
9 6 | incorruttibile degli uomini colti. Sogno assai simile a quello di
10 7 | è attivo e conscio; nel sogno è passivo e inconscio: è
11 7 | prodotta da Dio. Perciò il sogno ~ ~ anzi che 'l fatto sia,
12 7 | vision quasi è divina.~ ~Nel sogno si rivela il significato
13 7 | si presenta a Dante in sogno l'immagine della vita, non
14 7 | diviene pittura, estasi, sogno, simbolo. Il simbolo già
15 7 | affacciatasi al poeta in sogno, il presentimento di Matilde,
16 8 | Il suo obblio, il suo sogno era stato così tenace, così
17 8 | terra, che ti apparisce in sogno e ti asciuga gli occhi e
18 8 | di affanni, gli pare un sogno; la vita gli pare insipida;
19 8 | frammento; e soprattutto il sogno di Laura, tanto imitato
20 9 | ad almanaccare sopra un sogno attribuito alla madre di
21 9 | è l'amore, e la fine del sogno è in questi versi: ~ ~ Tutto
22 9 | s'innamora, e mentre in sogno si tuffa negli amorosi diletti
23 9 | addormenta e si trova in sogno nel “laberinto d'amore”,
24 12| sentimento, che è un bel sogno: la realtà si fa valere
25 13| quella contemplazione. Il sogno gli piace, pure non dice
26 13| castello incantato, il tuo sogno dorato. L'impressione non
27 13| forma, la pura arte, il sogno di quel secolo e di quella
28 13| Risorgimento realizzava il suo sogno, la nuova letteratura avea
29 17| lui di più intimo è il suo sogno, che è pure imitazione pagana,
30 17| pagana, reminiscenza del sogno di Scipione. Il concetto
31 17| qualche allegoria, diluì il sogno di Goffredo, appiccò al
32 19| come una poesia, ovvero un sogno, e per tale la riceva l'
33 19| nella loro degenerazione, il sogno di Campanella è che il mondo “
34 20| Tirsi, Irene e Titiro. Il Sogno della gloria è l'ultimo
|