Capitolo
1 9 | è una catastrofe, o una rivoluzione, che da un dì all'altro
2 9 | commedia” del Boccaccio è una rivoluzione, dove tutto l'edificio crolla
3 15| Questo è già tutta una rivoluzione. È il famoso “cogito”, nel
4 18| Seicento si sviluppò una rivoluzione letteraria, e che tutti
5 19| dirla una terra felice. Rivoluzione e guerra aveano abbandonato
6 19| guerra, la conquista, la rivoluzione, la tirannide, l'errore,
7 19| semplicità di un catechismo. La rivoluzione era già nella mente. ~ Che
8 19| mente. ~ Che cosa era la rivoluzione? Era il Rinnovamento che
9 19| tardi avrebbero condotta la rivoluzione anche se la Francia non
10 20| principio da cui derivava quella rivoluzione letteraria, era l'imitazione
11 20| occhi del papa. Quando la rivoluzione francese s'insanguinò, in
12 20| vedute le esorbitanze della rivoluzione, sdegnoso e vendicativo
13 20| inno alla divinità. ~ La Rivoluzione sotto l'orrore de' suoi
14 20| rapida e violenta come la rivoluzione. Invano Bonaparte tentò
15 20| che tutti gli attori della rivoluzione furono mescolati in una
16 20| interessi venuti su con la Rivoluzione, interessi materiali, morali,
17 20| era in fondo la stessa Rivoluzione, che ammaestrata dalla esperienza
18 20| spade”. Evidentemente la Rivoluzione aveva errato, esagerato
19 20| creava la scienza della rivoluzione. Fu lo spirito nuovo che
20 20| sottrarsi alle strette della Rivoluzione. Risorge, ma impressionato
21 20| parola e di scienza. La Rivoluzione è costretta a rispettare
22 20| religione del dovere”. La rivoluzione, scettica e materialista,
23 20| un nuovo sviluppo della Rivoluzione su di una base più solida
24 20| reazione, è conciliazione, è la rivoluzione stessa vinta, che non minaccia
25 20| della coltura: alla parola “rivoluzione” succede la parola “evoluzione”.
26 20| nome di “ecletismo”. La rivoluzione gitta via il suo abito rosso,
27 20| porta alla reazione e alla rivoluzione. Regnava il progresso pacifico
28 20| brutale. Per queste vie la rivoluzione sotto aspetto di conciliazione
29 20| reazione, essi erano la stessa rivoluzione, che moderandosi e disciplinandosi
30 20| venne su: non si disse più rivoluzione, si disse “progresso”. E
31 20| maledetta parola che era la “rivoluzione”, e significava la naturale
32 20| Oltre a ciò, “libertà”, “rivoluzione” indicavano scopi immediati
33 20| cercarla in Toscana. La rivoluzione avea ravvicinati gl'italiani,
34 20| accompagnato con Vico. La rivoluzione, arrestata e sistemata in
|