Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
omeri 1
omerica 3
omerico 3
omero 34
ommum 1
omnem 1
omnia 3
Frequenza    [«  »]
34 mitologia
34 moderna
34 naturalismo
34 omero
34 padri
34 pensieri
34 porta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

omero

   Capitolo
1 7 | combattono, come gli dei di Omero, intorno all'anima; le virtù 2 7 | fantasie mandano sangue. Non è Omero, contemplante sereno e impersonale; 3 7 | paradiso, posta e sciolta. Omero trasporta gli dèi in terra 4 7 | greco-latino. Aristotile, Omero, Virgilio, Cesare, Bruto, 5 7 | come Taide, Mosca, Giasone, Omero, Aristotile, papa Celestino, 6 8 | liberalità la prima versione di Omero e di parecchi scritti di 7 8 | ad Orazio, a Virgilio, ad Omero, co' quali viveva in ispirito, 8 8 | grado di gustare Virgilio e Omero.~ Questa nuova Italia, che 9 9 | macchina del racconto, come in Omero e Virgilio. E se Giove, 10 9 | noi così vivo, come è l'Omero e l'Aristotile del limbo 11 9 | del limbo dantesco, o l'Omero del Petrarca. ~ Siamo infine 12 11| innocentissimi. Certo, il mondo di Omero e di Virgilio, di Tucidide 13 11| Europa a sentirlo spiegare Omero e Virgilio. E non si ammirava 14 11| Racconta con la serietà d'Omero, e fu salutato allora l'“ 15 11| e fu salutato allora l'“Omero italiano”. Certo, non crede 16 12| le sue ispirazioni e in Omero il suo modello, scrisse 17 12| intendeva di Aristotile e di Omero, e non poteva pigliare sui 18 13| della casa: così dovè mutare Omero nel libro de' conti: ~ ~ 19 13| squarci ed in vacchette Omero. ~ ~ potè avere più agio 20 13| di corte. La gloria dell'Omero ferrarese spronò l'Ariosto 21 13| mondo della cavalleria. Omero canta l'ira di Achille; 22 13| sia nulla. Quando leggi Omero, senti uscirne, non sai 23 13| come è serio il lavoro di Omero, di Virgilio o di Dante, 24 17| e Orazio e Aristotile, e Omero e Virgilio. A diciotto anni 25 17| celeste e infernale, come in Omero. Umanizzò il soprannaturale, 26 17| concetto sostanziale del poema. Omero canta l'ira di Achille, 27 17| religiosa, Aristotile e Platone, Omero e Virgilio, il Petrarca 28 17| immaginazione poetica da Omero all'Ariosto; ma è nell'ultima 29 19| vuota. E volle tradurre Omero.~ Fra tanta erudizione cresceva 30 19| come Zoroastro, Ercole, Omero, Solone. Cerchi un individuo, 31 19| che negava l'esistenza di Omero, non osò sottoporre alla 32 20| volle fare il pedagogo a Omero e Demostene, e andò in cerca 33 20| qualche tempo in moda, e Omero stesso si vide minacciato 34 20| divennero gli astri maggiori. Omero e la Bibbia, i poemi primitivi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License