Capitolo
1 2 | negl'inizi della società moderna in Germania, in Francia,
2 4 | lingua è assai più schietta e moderna che non è ne' Conti di antichi
3 5 | spettatori. Ma se la trama è moderna, la stoffa è antica, e ricorda
4 6 | più perfetto è nella prosa moderna. L'Imitazione di Cristo
5 7 | tanta parte nella poesia moderna, e generato qui, nel Purgatorio.
6 7 | chiama oggi letteratura moderna. ~~ ~
7 9 | penetrato di una vita tutta moderna. L'allusione non è in questo
8 9 | e inizia la letteratura moderna. Di un mondo mistico-teologico-scolastico
9 12| da cui uscirà la scienza moderna. ~ Questo concetto applicato
10 12| esce non solo la scienza moderna, ma anche la prosa. Come
11 13| è uscito dalla fantasia moderna che sia comparabile a questo
12 15| Risorgimento. Ha la faccia moderna dell'uomo che opera e lavora
13 15| quale s'inizia la scienza moderna. È l'uomo emancipato dal
14 15| presentimento della prosa moderna. ~Qui l'uomo è tutto, e
15 15| nota è qui l'idea, tutta moderna, che il fine dell'uomo è
16 15| e durevoli della società moderna e della nazione italiana,
17 17| Oceano, sola ispirazione moderna e degna di Camoens, un viaggio
18 19| inorganica della scienza moderna, con le sue più spiccate
19 19| luminosi nella speculazione moderna, e ne trovi i vestigi in
20 19| limpidezza già vicina alla forma moderna. ~ Altro fu il fato del
21 19| indirizzi percorsi dalla moderna filosofia. Il punto di partenza
22 19| moderno. Qui vedi spuntare la moderna filosofia dell'assoluto
23 19| creatore, che faceva la storia moderna, dall'altra il pensiero
24 19| base di questa scienza è moderna, ci è Cartesio col suo scetticismo
25 19| pitture. Vedi la coscienza moderna rilucere nel mondo pagano,
26 20| vero motivo della tragedia moderna. Ma un concetto così elevato
27 20| le vere fonti della vita moderna, il suo tempo eroico, mitico
28 20| trasformato da immaginazione moderna, nella quale ha lasciato
29 20| come la sostanza dell'arte moderna, chiamata “romantica”. La
30 20| letteratura nazionale e moderna. E su questo convennero
31 20| sotto nome di “letteratura moderna” nell'ecletismo, nella conciliazione
32 20| Divina Commedia della coltura moderna, il Faust. Ivi tutte le
33 20| oggi ed è la “letteratura moderna”. ~ L'Italia, costretta
34 20| alla letteratura nazionale moderna, della quale compariscono
|