Capitolo
1 2 | allegorico a spiegazione della mitologia e del senso letterale biblico.
2 6 | suo grottesco e nella sua mitologia, che nel suo carattere umano,
3 6 | Teologia, filosofia, storia, mitologia, giurisprudenza, astronomia,
4 7 | tutta la coltura antica, mitologia, scienza e storia, ha d'
5 7 | lo spirito toglie dalla mitologia tutte le forme demoniache,
6 7 | giganti; alla fine Lucifero: mitologia e Bibbia si mescolano, espressioni
7 9 | greco, e si empì il capo di mitologia e di storia greca e romana.
8 9 | sacro e profano, Bibbia e mitologia, teologia e poesia: la teologia
9 9 | ci ficca dentro tutta la mitologia, e ad ogni menoma occasione
10 9 | Ecuba e Cornelia. Nè la mitologia ci sta a pigione, come semplice
11 9 | storia, qui vien fuori la mitologia, e senti le prodezze amorose
12 9 | erudizione, dalla storia, dalla mitologia e dalla rettorica, e lo
13 9 | Alle donne caleva poco di mitologia e storia antica, e se tanta
14 9 | di fauni e di satiri. La mitologia non è qui elemento errante
15 9 | ma ha pieno il capo di mitologia, di romanzi greci e franceschi,
16 9 | Boccaccio lascia qui cavalleria, mitologia, allegoria, e tutto il suo
17 10| di manoscritti, e tutto mitologia e storia greca e romana.
18 11| tutto il corteggio della mitologia, ninfe, pastori, fauni,
19 11| Decamerone. Qui Lorenzo lascia la mitologia e gli amori sentimentali
20 11| dall'erudizione e dalla mitologia. Ma l'impulso da lui dato
21 12| dire latine, ma anche la mitologia s'incorporava nella lingua:
22 13| Perciò la cavalleria, come la mitologia e come il mondo religioso,
23 17| poetica, a quel modo che la mitologia: tale è l'angiolo di Tortosa,
24 18| astratto, pieno il capo di mitologia e di sacra Scrittura copiosissimo
25 19| filologia, storia, poesia, mitologia, tutta l'erudizione rientrata
26 19| via nuove scienze. Lingua, mitologia, poesia, giurisprudenza,
27 20| andò in cerca di una nuova mitologia nelle selve calidonie. Quando
28 20| con lo spirito moderno. La mitologia se ne va, e resta il classicismo;
29 20| convenzionale, e l'uso della mitologia fu messo in ridicolo. Quegl'
30 20| e co' classici e con la mitologia: piaceva essere almeno in
31 20| e tedeschi, non volevano mitologia, si beffavano delle tre
32 20| medio evo. Rifiutavano la mitologia classica, e preconizzavano
33 20| classica, e preconizzavano una mitologia nordica. Volevano la libertà
34 20| erano le tre unità e la mitologia, pomo della discordia, se
|