Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mistico-teologico-scolastico 1
misto 3
mistura 1
misura 34
misurando 1
misurare 4
misurarlo 1
Frequenza    [«  »]
34 istrumento
34 latini
34 libera
34 misura
34 mitologia
34 moderna
34 naturalismo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

misura

   Capitolo
1 2 | parlato, si accompagna una misura e una grazia ignota alla 2 2 | andamento, e una perfetta misura. Si ha aria di narrare quello 3 2 | e che per una naturale misura rimane ipotetica nel seguente 4 2 | gli manca quella interna misura e melodia, che condusse 5 2 | vista con la serenità e la misura dell'arte. Si manifesta 6 2 | semplice, sobrio, con perfetta misura tra il sentimento e l'espressione. 7 6 | e nelle vendette, senza misura nelle passioni, poco riflessiva, 8 6 | lontana da quella dignità e misura, che ammira nel latino e 9 7 | quanto meno esperta della misura di e delle cose; le si 10 7 | insieme con tale austera misura, che non luogo a mollezza 11 7 | non ha fine e con misura. ~ ~ ... nella giustizia 12 8 | sobrietà nel ragionamento, la misura ne' sentimenti, un dolce 13 9 | manca di semplicità e di misura, e diviene anch'essa un 14 11| Amore, nella sua Amiria. Chi misura l'ingegno dalla quantità 15 15| affetta maggior serietà. La misura del linguaggio rende più 16 15| sua ammirazione è senza misura per colui che ha voluto 17 17| all'allucinazione, perde la misura del reale e spazia nel mondo 18 18| soverchia facilità rompe ogni misura. Ciascuna situazione diviene 19 18| finitezza delle forme, la misura e l'armonia nell'insieme 20 19| le sue invenzioni della misura del tempo per mezzo del 21 19| analisi, e quel senso della misura e del reale che lo tien 22 19| culto divino gli ha oltre misura arricchiti di beni e privilegi 23 20| giù discende; ~ i momenti misura, annoda e parte, ~ e talor 24 20| non ha semplicità e non ha misura, e nella sua violenza rompe 25 20| osservazione e spirito inventivo, misura e giustezza nella concezione, 26 20| Era in lui una interna misura, quell'equilibrio delle 27 20| notabile più per giustezza e misura che per novità e profondità 28 20| ammaestrando, librando con giusta misura i fatti umani. Ma il pedagogo 29 20| uomo offeso. La sua interna misura e pacatezza, la sua mente 30 20| un inno, il mondo della misura e dell'armonia glorificato 31 20| senso della realtà e della misura. Ma nelle nuove generazioni, 32 20| acquistava il senso della misura e della realtà, creava la 33 20| spiriti dalle astrazioni alla misura dello scopo e alla convenienza 34 20| del patriota, con quella misura, con quell'ideale internato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License