Capitolo
1 5 | ad una rappresentazione libera e artistica, anche quando
2 5 | infernali, lasciate alla libera immaginazione de' predicatori,
3 6 | noto, e la forma era più libera, paganizzando sotto lo scudo
4 7 | la grazia di Dio: fatta libera e monda e leggiera, ha nel
5 7 | non può essere persona libera e indipendente, come richiede
6 7 | stessa esposizione non è libera, predeterminata da forme
7 7 | della scienza, non riman libera che l'ultima e più bassa
8 7 | vendicativo, appassionatissimo, libera ed energica natura. Al contrario
9 7 | ritorna l'individuo nella sua libera personalità, e lo considera
10 7 | fondo tragico s'innalza la libera persona umana e vi si spiega
11 7 | di dentro: l'anima è già libera; della carne non resta che
12 7 | quando l'anima si leva con libera volontà a miglior soglia,
13 8 | carne, divenuta creatura libera dell'immaginazione, Laura
14 8 | se stessa, sostanziale, libera, indipendente, quale si
15 8 | cose. Laura morta diviene libera creatura dell'immaginazione,
16 9 | sentimento, la forza più libera e indisciplinabile dello
17 12| italiana usciva dal medio evo libera da ogni ingombro allegorico
18 13| quel mondo è appunto la libera iniziativa dell'individuo,
19 13| lui fuori della storia, libera creatura della sua immaginazione.
20 14| Cingar, vestito da frate, lo libera. Eccoli tutti per terra
21 16| scrivere più vicina al parlare, libera da ogni preconcetto e immediata
22 18| chiuso, ed è il libro della libera investigazione. Nella sua
23 18| secolo la negazione era libera, ammessa, desiderata, applaudita,
24 19| più spiccate tendenze, la libera investigazione, l'autonomia
25 19| si formò ne' forti studi libera e ribelle l'anima di Bruno.
26 19| fuori, ma prodotto della libera attività individuale. In
27 19| Nascere e vivere in città libera”, è per lui l'ideale della
28 20| abbandonato a una immaginazione libera, che ingrandisce le proporzioni
29 20| generosità di Adriano, che libera il padre di Emirena, rende
30 20| balbettanti “una qualche non lor libera idea”, per quei ribaldi
31 20| succedeva il carme, forma libera di ogni esterno meccanismo.
32 20| bancocrazia”, alimentata dalla libera concorrenza. Chi aveva più
33 20| nata con essa, non ancor libera di elementi fantastici e
34 20| guidati da una critica libera da preconcetti e paziente
|