Capitolo
1 2 | Firenze il suo Brunetto Latini. ~ Dante mette Guittone
2 2 | grandissima fama ser Brunetto Latini. Il suo Tesoro e il Tesoretto
3 2 | scienza; si chiama Brunetto Latini, l'enciclopedico, Cino,
4 2 | contemporanei di Guittone e Brunetto Latini tanto e sì nuovo artificio
5 2 | de' poeti, nome che dà a' latini, i quali, come Virgilio,
6 4 | opera scritta in distici latini e divisa in quattro libri.
7 4 | visione di ser Brunetto Latini nel Tesoretto, ch'è visione
8 4 | furono i dottissimi Brunetto Latini e Bono Giamboni, traduttori
9 6 | e la chiamavano storia. Latini erano anche i trattati scientifici
10 7 | Pier delle Vigne, Brunetto Latini, Capaneo, Dante, il Fato,
11 7 | Farinata, di ser Brunetto Latini” ; ora dite: “Il canto de'
12 7 | cantare i fedeli. Quei canti latini erano allora nella bocca
13 7 | belli e scritti ne' canti latini, e si contenta di dirne
14 9 | erano in tutti i popoli latini novelle sotto diversi nomi,
15 9 | finimenti e allettamenti. I latini nell'espressione del comico
16 10| co' dotti e magni volumi latini, De' viri illustri, Delle
17 10| Sacchetti. Scrive magni volumi latini, ammirazione de' contemporanei.
18 11| dugentisti volgevano in volgare i latini. Pullulano latinisti e grecisti:
19 11| letterati, esalata in versi latini. A' letterati fama, onori
20 11| preferiva il Petrarca a' poeti latini, chiamava “unico” Dante,
21 11| sommo. Dettava epigrammi latini con la facilità di un improvvisatore.
22 11| cantando in magnifici versi latini le lodi del cardinale! “
23 11| parole e costruzioni e giri latini, come “proibire” e “vietare”,
24 12| Pontano bamboleggiava in versi latini e il Sannazzaro sonava la
25 12| Fracastoro e il Vida, i cui poemi latini sono ciò che di più elegante
26 12| la lista di cento poeti latini nella sola corte di Leone
27 12| anche lui i suoi bravi versi latini e i suoi sonetti petrarcheschi,
28 12| intarsiate di brevi motti latini per vezzo, le più saporite
29 13| Terenzio, cominciò a far versi latini e italiani, come tutti facevano,
30 13| prima il parlar de li latini miei. ~ Mentre l'uno acquistando,
31 16| lambiccano l'arte de' greci e de' latini.” A tredici anni rubò la
32 18| il capo di testi greci e latini e d'arti poetiche, verseggiò
33 18| trovato ne' poeti greci, latini e italiani e anche spagnuoli;
34 19| di elementi napolitani e latini.~ In questo mondo comico
|