Capitolo
1 2 | di là della vita, di un infinito non rappresentabile, superiore
2 7 | dirimpetto l'immagine dell'infinito, ne scopre il vano e il
3 7 | il reale, il presente è l'infinito spirito; tutto l'altro è “
4 7 | realizzarsi, s'intoppa in un altro infinito, nell'ordine generale delle
5 7 | tenebroso, il terribile, l'infinito dell'inferno, che invade
6 7 | petrificata la natura; in cima l'infinito, alla fine il tristo buco ~ ~
7 7 | dicesi il sentimento dell'infinito, la cui esistenza si rivela
8 7 | novità lo rinfranchi, l'infinito lo esalti. ~ Il paradiso
9 7 | vivo il sentimento dell'infinito: ~ ~ ... appressando sè
10 7 | sempre non saziato mai, infinito come lo spirito. Stato lirico
11 7 | foglie si distendono per l'infinito spazio, e sono gli scanni
12 9 | moltissime edizioni, accolti con infinito favore da' contemporanei,
13 9 | buffoni e giullari sono quell'infinito mondo che le si schiera
14 9 | amore pe' vasti campi dell'infinito e ti fa provare quel sentimento
15 9 | dicesi voluttà, e che è l'infinito nel senso, quel vago e indefinito
16 12| e pastori. E mi spiego l'infinito successo che ebbe l'Arcadia
17 12| Simone, entrate bene nell'infinito, e non vorrei per mille
18 19| e uno, e nell'altro dell'Infinito, universo e mondi, pubblicati
19 19| Nella natura, variandosi in infinito, e succedendo l'una a l'
20 19| cercano la divinità fuor de l'infinito mondo e le infinite cose,
21 19| unica è “l'universo, uno, infinito, immobile”. “Non è materia,
22 19| innumerabili si richiede uno spazio infinito, l'eterea regione, dove
23 19| cioè il sentimento dell'infinito e del divino, com'è di ogni
24 19| concreto che apparisce all'infinito, e lo realizza, gli dà l'
25 19| solitario. L'universo, eterno ed infinito, è la vita o la storia di
26 19| quelle alte regioni, verso l'infinito o il divino, a rischio di
27 20| e vi si appaga, come un infinito. Stato di petrificazione,
28 20| gotica del nulla e dell'infinito, e i sentimenti teneri e
29 20| in un'aspirazione all'infinito, non capace di soddisfazione,
30 20| cristianesimo”, “l'ideale”, “l'infinito”, lo “spirito”, “il trono
31 20| sentimentale” di “finito” e d'“infinito”. L'inno era poesia essenzialmente
32 20| religiosa, la poesia dell'infinito e del soprannaturale. Sorgea
33 20| ti dà l'illusione dell'infinito. Le proporzioni sono ingrandite
34 20| ideale, e non reale, non infinito, e non finito. L'idea non
|