Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
generatore 1
generatrice 1
generava 2
generazione 34
generazioni 5
genere 74
generi 24
Frequenza    [«  »]
34 core
34 eterna
34 generale
34 generazione
34 infinito
34 istrumento
34 latini
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

generazione

   Capitolo
1 4 | questo lamento: ~ ~ “O umana generazione, quanto se' piena di vanagloria, 2 5 | che colpisce un'intera generazione, è molto poetica, mostrando 3 8 | Compariva sulla scena la nuova generazione. ~ Lo studio de' classici, 4 8 | l'ammirazione della forte generazione scomparsa, e non poterono 5 8 | questo carattere della nuova generazione. Fece lunghi e faticosi 6 8 | del Petrarca e della nuova generazione che gli stava attorno e 7 9 | caratteristici della nuova generazione, che succede all'età virile 8 9 | eroica era passata; la nuova generazione non comprendeva più le lotte 9 9 | si manifesta questa nuova generazione, fiacca e stanca, pur colta 10 9 | erudita, che chiama barbara la generazione passata, e celebra i nuovi 11 10| dentro chiuda. ~ ~La nuova generazione è tutta dietro alle mode 12 10| che comunicava alla nuova generazione. Possiamo disegnarla in 13 11| modello ideale. Perchè questa generazione, caduta così basso, fiacca 14 11| catastrofi. Spuntava già la nuova generazione intorno al Boiardo, al Pulci, 15 12| bernesco”, è l'eroe di questa generazione, erede di Giovanni Boccaccio 16 13| quasi di un getto, quasi per generazione spontanea, questo mondo 17 15| non sembra della stessa generazione. Senti in lui il precursore 18 15| lui il precursore di una generazione più fiacca e più corrotta, 19 15| cuore. Appartiene a quella generazione di patrioti fiorentini, 20 15| Guicciardini comparisce una generazione già rassegnata. Non ha illusioni. 21 18| poeta. È il riso della nuova generazione, che fa la parodia del passato 22 18| diviene il motivo della nuova generazione poetica. Il Seicento non 23 18| L'amore, principio della generazione, è anima del mondo, è la 24 19| esularono; e venne su la nuova generazione, con apparenze più corrette, 25 19| Non ci è creazione, ci è generazione, o, come dice Bruno, “esplicazione”. ~ 26 19| s'infiltrava nella nuova generazione, la metteva in comunione 27 19| essere, - diceva la nuova generazione - macchine; non più logica 28 20| vecchiume trasmesso da una generazione all'altra: si viveva sul 29 20| e resta impotente alla generazione, perchè gli manca l'amore, 30 20| progetti e riforme. La vecchia generazione se ne andava al suono dei 31 20| Romagnosi tramandava alla nuova generazione il pensiero del gran secolo 32 20| pace e riposo. La nuova generazione sorgeva tra queste illusioni, 33 20| Vincenzo Gioberti. La vecchia generazione s'intrecciava con la nuova. 34 20| giovanile della vecchia generazione, s'inchinavano appena al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License