Capitolo
1 1 | come nel mare l'onda: ~ core, chè non ti smembri? ~ Esci
2 1 | che avvenisse ~ che lo meo core uscisse ~ come incarnato
3 1 | valenza, ~ e scende in alto core somigliante, ~ e fa di due
4 1 | raggio che passò dentro dal core, ~ come la luce che appare
5 2 | fe, amore anti che gentil core ~ nè gentil core anti che
6 2 | gentil core ~ nè gentil core anti che amor, Natura. ~
7 2 | da virtute non ha gentil core: ~ com'acqua ei porta raggio ~
8 2 | che se non riscalda il core, sveglia l'immaginazione.
9 2 | quanto dolce amor sentivi al core, ~ quando in grembo il tenevi
10 2 | fa disvegliare altrui nel core ~ lo spirito gentil che
11 2 | sillogismo; intelletto, animo, core, sospiri, virtù di onore
12 3 | volere udire, ~ certo lo core de' sospir mi dice ~ che
13 5 | o figlio, con perfecto core, ~ dimilo a mi, o dolce
14 7 | pubblica. Come tocca il core l'amicizia di Dante e di
15 7 | mondo intimo. Come ti va al core quell'ora che incomincia
16 7 | che lì non si quetava il core, ~ ne più salir poteasi
17 8 | e pulita vive un povero core d'uomo, nutrito di desidèri
18 13| accompagnate il miserabil core ~ in altro stil che in amorose
19 13| passa, e non gli si move il core che di maraviglia alla vista
20 13| altamente abbia locato il core ~ pianger non dee, se ben
21 13| dell'amorose passïoni il core. ~ Amor dee far gentile
22 15| l pianger ciba il lasso core; ~ io rido, e il rider mio
23 15| fu naturale ferita di core” - Lo spirito italiano adunque
24 17| che confuso instilla al core ~ di pietà, di spavento
25 17| tutta la realtà di un povero core di donna. La sua riabilitazione
26 17| sia la morte medicina al core. ~ ~È ciò che fu detto “
27 18| tante pene, ~ perch'il mio core in dolorose stille ~ le
28 18| dedito alla caccia, ed ha il core chiuso all'amore, invano
29 18| lo scapolare batteva il core del brigante, sotto a quelle
30 19| nostri padri, là batteva il core d'Italia, là stavano i germi
31 19| mai tramonta”, ... “crudo core”, “salda colonna”, “dura
32 19| che ha le chiavi del mio core”, “mia nemica”, “mia dolce
33 20| orecchi mai giunto erami al core: ~ ira, vendetta, libertade,
34 20| virgiliana, “di Dante il core e del suo duca il canto”.
|