Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
civettuoli 1
cividale 1
civil 2
civile 34
civili 21
civiltà 35
clades 1
Frequenza    [«  »]
34 angelica
34 barbarie
34 bologna
34 civile
34 concilio
34 core
34 eterna
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

civile

   Capitolo
1 1 | un colore e una fisonomia civile, accostandosi a quel tipo 2 1 | cittadini più educata e civile, metterla in comunicazione 3 6 | i signori. Pare coraggio civile, ed è viltà e diserzione. 4 7 | d'Italia, in quella unità civile o imperiale, che rendea 5 9 | istituzioni, e comincia il viver civile conforme alle leggi della 6 9 | alpina ferita e prende abito civile. Il luogo della scena comincia 7 9 | scienze e le arti della vita civile, tornano alla celeste patria, 8 9 | intelligente, che teneva civile e tutto l'altro barbarie. 9 9 | mescolarvisi un mondo colto e civile, il mondo della cortesia, 10 10| de' suoi tempi: ~ ~ Legge civile e ragion canonica ~ apparan 11 10| del popolo italiano il più civile di Europa.~ La vita pubblica 12 11| a disseppellire il mondo civile rimasto per così lungo tempo 13 11| del Teogenio o della vita civile e rusticana. Tali sono pure 14 11| è insieme l'uomo colto e civile e umano, che disputa e ragiona 15 11| cavalleresca alla società civile, dalla fede e dall'autorità 16 15| l'indipendenza del potere civile, che ha la sua legittimità 17 15| immagine di un mondo morale e civile, e di un popolo virtuoso 18 15| antimperiale, antifeudale, civile, moderno e democratico. 19 15| l'indipendenza del potere civile e più tardi la libertà e 20 15| tutta la parte liberale e civile europea. ~ Si può credere 21 19| colti, e una educazione civile dell'animo e del corpo. 22 19| di nobili”, e l'“ordine civile”. Finirono i regni divini: 23 19| religiosa, politica, morale e civile, ma un radicale mutamento 24 19| questa lotta uscì la Storia civile del regno di Napoli, e più 25 19| anni, emula della ragion civile, maneggiata da' romani pontefici, 26 19| guise trasformato lo stato civile e temporale de' principi, 27 19| ha potuto mutar lo stato civile e temporale di questo nostro 28 19| altro lo storico del mondo civile. Tutti e due avvocati mediocri, 29 19| La leva era il principato civile, elemento laico, legale 30 20| ma religiosa, politica e civile: ~ ~ Usciti son certi autorevol 31 20| di un pensiero adulto e civile contro un assetto sociale 32 20| sepolcri alza a stato umano e civile, educatrice di Grecia e 33 20| sentimenti della sua natura civile. L'uomo nuovo s'integra, 34 20| ogni progresso sociale e civile; i classici furono per istrazio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License