Capitolo
1 2 | Centri principali erano Bologna e Firenze, intorno a' quali
2 2 | ad imparare nella dotta Bologna. Teologia, filosofia, giurisprudenza,
3 2 | Gerusalemme, la portava ora a Bologna. Gli storici descrivono
4 2 | lettere nell'università di Bologna. Il volgare era già formato,
5 2 | il Convito di Dante. ~ Se Bologna si gloriava del suo Guido,
6 2 | studi nell'Università di Bologna, dalla quale uscì pure Cino
7 2 | mai usciti dalla scuola di Bologna. La loro mente robusta era
8 2 | splendida vita che raggiava da Bologna era anch'essa materia greggia,
9 2 | della vita italiana sono Bologna e Firenze, l'una centro
10 2 | impulso scientifico partito da Bologna, traendosi appresso anche
11 2 | superficiali dispiacevano a Bologna, i poeti incolti e rozzi
12 2 | nuova scuola, la quale, se a Bologna significava scienza, a Firenze
13 2 | opinione. Il dotto discepolo di Bologna mira poetando a divulgare
14 3 | Ci si vede lo studente di Bologna, pieno il capo di astronomia
15 4 | attribuito a frate Guidotto da Bologna, e da altri con più verisimiglianza
16 4 | volgare per frate Guidotto da Bologna”. Che importanza avesse
17 9 | usciti dall'università di Bologna, Guinicelli, Cino, Cavalcanti,
18 11| movimento non è più solo Bologna e Firenze. Padova gareggia
19 11| Firenze. Padova gareggia con Bologna. Il mezzodì dopo lungo sonno
20 11| Il movimento iniziato a Bologna era intellettuale: si cercava
21 11| l'aria di un dottore di Bologna, qui prende aria paesana,
22 11| nato a Venezia, educato a Bologna, cresciuto a Roma e a Ferrara,
23 11| cavalleresche, compì i suoi studi a Bologna dalle lettere sino alle
24 12| Tre giornate, e Sabadino a Bologna le sue Porretane, e quattordici
25 14| allora. Andato in istudio a Bologna, fu discepolo del Pomponazzi,
26 14| eccentricità si fe' mandar via da Bologna, e non fu voluto ricevere
27 14| gl'irrequieti studenti di Bologna, capitanati da quel Francesco
28 14| errante fra Mantova, Venezia, Bologna, e con innanzi l'Italia
29 14| studentesca di Ferrara e Bologna, quando Cocaio, il suo pedagogo,
30 16| va a Milano, a Pisa, a Bologna, a Ferrara, a Mantova, e
31 16| ciarlataneria con la compiacenza. “A Bologna mi fu cominciato a essere
32 19| Fu a Venezia, a Padova, a Bologna, a Roma, co' suoi manoscritti
33 19| orazioni, discorsi, dispute. A Bologna gli furono rubati i manoscritti.
34 20| campo a Roma, a Napoli, a Bologna, a Milano, a Venezia. Era
|